Farmaceutica
La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico (➔ posologia). Nel caso dell’animale e dell’uomo la quantità [...] essere riferito alla quantità di farmaco complessivamente prescritta nella ricetta medica (d. totale) o a quella usata in ogni luogo alla d. efficace. La somma complessiva della d. fisica e di quelle relative al corpo irradiato si indica come ...
Leggi Tutto
Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] riferisce alla metodologia di alcune scienze (per es., la fisica), che esigono il concorso attuale dell’esperienza. In questo senso campione di misura.
Medicina
Scuola e. (o degli empirici). Scuola medica fondata da Filino di Coo nel 3° sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Lenden 1845 - Monaco di Baviera 1923). Il suo nome è legato alla scoperta dei raggi X (o raggi R., in suo onore), avvenuta nel 1895, e dalla quale con esemplare disinteresse rinunciò a [...] scoperta, che avrebbe aperto la strada alla fisica moderna e rivoluzionato la diagnostica medica, nel 1901 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica.
Vita e attività
Prof. di fisica nella scuola superiore di agricoltura di Hohenheim (1875 ...
Leggi Tutto
Medicina
Nome attribuito a vari disturbi neurologici dipendenti da intrappolamento e compressione di determinati tronchi nervosi in canali ossei, osteofibrotici o fibrotici nei quali sono normalmente contenuti. [...] tibiale posteriore ivi decorrenti. La terapia è sia medica, basata sulla somministrazione per via sistemica di farmaci e sulla infiltrazione locale di cortisonici, sia fisica, consistente soprattutto nell’impiego di ionoforesi, ultrasuoni ...
Leggi Tutto
Medico e matematico (Montdidier 1497 - Fontainebleau 1558). Dopo studî di fisica e di matematica (De proportionibus, 1528), si dedicò allo studio e all'esercizio della medicina e divenne nel 1556 archiatra [...] di Enrico II. La sua prima opera medica, De naturali parte medicinae (1542), pur muovendosi all'interno delle concezioni galeniche, ha alcune originali osservazioni di anatomia e di fisiologia (per es., la descrizione del canale centrale del midollo ...
Leggi Tutto
Geografo ed esploratore (Königsberg 1891 - Marburgo 1976), prof. univ. ad Amburgo dal 1931, ad Aquisgrana dal 1936 e a Marburgo dal 1938 al 1960. Dopo aver seguito studî di medicina e di scienze naturali, [...] regione sulla quale pubblicò un'ampia monografia, prevalentemente geografico-fisica, frutto di lunghe e pazienti ricerche sul terreno e cui dedicò un notevole volume di geografia medica (Lybien. Eine geographisch-medizinische Landeskunde, 1967). ...
Leggi Tutto
Fisiologo e anatomista (Bronte 1779 - Alcamo 1823); nipote di Nicola. Studiò nelle università di Napoli e di Pavia, e in quest'ultima, dopo un breve soggiorno a Bologna, ottenne l'insegnamento di fisiologia [...] (1813; dal 1815 al 1817 anche di polizia medica), poi (1817) di fisiologia e anatomia; rettore (1819-20), tornò poi in Sicilia per ragioni di salute. Scritti principali: Memorie di fisica animale (1806) e Memoria sopra una straordinaria rottura ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] con gli sviluppi paralleli e mutuamente complementari della f. e della chimica-fisica, le premesse su cui, nel 1905, F. F. Blackmann generale, la microbiologia (generale, agraria, tecnica, medica). Di norma, una trattazione completa della f. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] adiuto de li infermi li quali vegnono a giacere nel detto Ospitale, esso Ospitale degga avere a le sue spese duo medici, cioè lo uno fisico e lo altro cirurgico et uno spezieri, li quali siano frati del detto Ospitale, se quelli si potranno avere; e ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] nazione, e come quei bambini i quali, per difetto di cure fisiche e morali, crescono invalidi, siano di peso alla società.
Si trascurato, veniva impartito in modo saltuario e complementare dal medico generale; solo negli ultimi anni del sec. XIX entrò ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...