MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] dentale di un elefante fossile (Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, X [1803], parte I, 1996.
Fonti e Bibl.: P. Balbo, C.L. M., in Biografia medica piemontese, II, Torino 1824, pp. 398-412; F. Selmi, Compendio ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] di libri proibiti. Sul piano degli studi, Sarpi poté introdurre Santorio alle novità della fisica galileiana, che tanta parte avrebbe avuto nelle indagini mediche del capodistriano: allora o più tardi egli conobbe lo stesso Galileo Galilei e i suoi ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] ’insegnamento della medicina. Nel suo soggiorno fiorentino conobbe anche il botanico Filippo Gallizioli, il medico Giovanni Menabuoni, i due studiosi di fisica Massimiliano Ricca e Gaetano Cioni.
Tornato a Chioggia, nel 1784 iniziò l’attività privata ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] fondamentali per effettuarla, Firenze 1848; Sulla teratologia. Memoria letta dal socio ordinario professore F. Z. alla Società medico-fisica fiorentina nella pubblica adunanza del 10 marzo 1850, Firenze 1850; Studii sopra i ferimenti del cuore, più ...
Leggi Tutto
Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] La prima è certo nel rapporto tra la dichiarata debolezza fisica del pontefice e il progresso attuale della medicina: per la sue responsabilità all’interno delle nuove dimensioni della scienza medica per la quale il corpo può continuare a vivere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sviluppatasi intorno al XIX secolo, la frenologia tenta di riconnettere le due sostanze, [...] una mondanità colta, ma anche per settori consistenti della comunità medica e scientifica.
L’attività di Franz Josef Gall
Un problema della scienza dell’uomo, sdoppiata in fisiologia e in fisica sociale. Del resto l’insistere di Gall sulla lenta ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] the blood, edito a Londra, che si riallaccia alla tematica fisico-medica di alcuni scritti giovanili. Il più ambizioso ed ampio tra raggiunto dalle scienze dell'epoca, ed in particolare dalla fisica e dalla chimica, facendo il punto su tutti i ...
Leggi Tutto
alchimia
Ferdinando Abbri
Trasformazione materiale e perfezionamento spirituale
L'antica scienza della trasformazione delle cose, l'alchimia, ebbe origine in Egitto in età ellenistica e registrò sviluppi [...] trasmutazioni ma diveniva l'arte in grado di preparare i medicamenti o medicine.
Nel Seicento l'alchimia vera e propria piano. Il chimico irlandese Robert Boyle e il grande fisico Isaac Newton dedicarono molta attenzione agli scritti e alla pratica ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] di S. Miniato al Monte.
Fu socio di molte Accademie, membro del Collegio medico fiorentino, presidente della Società di mutuo soccorso e di quella medico-fisica fiorentina.
Ebbe un figlio naturale, Giulio (1832), che riconobbe, e due figlie, Teresa ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] 18 anni (cfr. De Renzi, 1848, p. 689) e iniziò la pratica medica sotto la guida di Biagio dal Pozzo e, in seguito, di Nicola Cirillo (1671 piuttosto che nel morso del ragno.
Le miscellanee Opuscoli di fisica (Napoli 1766) e, i già citati, Opuscoli di ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...