Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] negli studi pubblici del greco, dell’ebraico, delle scienze naturali, della matematica, della fisica sperimentale, della moderna astronomia, delle scienze mediche e anatomiche. Il libero dibattito e la circolazione delle idee vengono sottoposti al ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] interessanti scritti sull'argomento, tra cui L'igiene fisica e morale dei giovani, Firenze 1910, e Igiene C. Gamma, P. F. 26 genn. 1848-6 ott. 1923, in La riforma medica, XXXIX (1923), pp. 1182 s.; Atti della R. Accademia di medicina di Torino, XXXII ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] e, nel 1769, fu nominato lettore di fisica nell’Accademia della Nobiltà di Firenze, per poi sulla sua favola, Siena 1922; U. Viviani, Grossolani errori nelle biografie del medico e poeta L. P., in Atti e memorie della Accademia Petrarca di scienze ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] perciò che non debba esistere differenza tra le due cliniche, medica e chirurgica, se non per quello che riguarda la terapia; toracica e della neurochirurgia. Possedeva una eccezionale resistenza fisica al lavoro operatorio, di cui dette prova durante ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] la farmacia a Firenze sotto il governo mediceo, in Rivista di fisica, matematica e scienze naturali, VIII (1907), pp. 335-345 Vetraria, cit., I, pp. 76-86; F. Luti, Don Antonio de’ Medici e i suoi tempi, Firenze 2006, pp. 125-130 sul casino di S. ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] , il B. mantenne fino alla tarda vecchiaia una piena efficienza intellettuale e fisica. Fu oratore fluido ispirato ai modelli classici; parlava e scriveva correntemente il latino.
In campo medico, il B. fu un insigne maestro di clinica. Il carattere ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] il B. all'opera sua più celebre, Malati, medici, farmacisti, in due volumi, edita a Milano nel 1924 del socio A. B., in Rendiconti d. Acc. Naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, XXXIV (1963), pp. 320-327; A. B., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] minor importanza. La riscoperta di testi e dottrine filosofiche, mediche e scientifiche greche e romane arricchisce le conoscenze e suggerisce nuove linee di ricerca in medicina, matematica, fisica e geografia. Rilevante è il ruolo svolto dalle nuove ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] mutilato di guerra, il cui io dimidiato è riflesso della menomazione fisica; il secondo inscenava un viaggio sentimentale al Sud, fatto di di tutti i mali ed enigma per la scienza medica, avente nell’iperbolica bruttezza il sintomo più evidente della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina indiana
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...]
Principi metafisici dell’Ayurveda
I primi testi della letteratura medica indiana appaiono in periodo vedico; il più antico, squilibri dei dosha; è anche importante fare esercizio fisico, è benefico utilizzare massaggi e supplementi erboristici. In ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...