elettrocardiografo
elettrocardiògrafo [Comp. di elettro- e cardiografo] [FME] Apparecchio per registrare i segnali elettrici dell'attività cardiaca, costituito da una serie di elettrodi applicati opportunamente [...] , un amplificatore elettrico e un registratore, generalm. a penna scrivente su una zona di carta che scorre uniformemente, sulla quale si forma il tracciato dell'attività elettrica cardiaca (elettrocardiogramma): v. fisicamedica: II 609 b. ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne [Der. del lat. respiratio -onis, dal part. pass. respiratus di respirare "respirare", comp. di re- "di nuovo" e spirare "soffiare"] [BFS] [FME] Processo fisiologico consistente [...] nell'assunzione dell'ossigeno atmosferico e nell'eliminazione di anidride carbonica e acqua; fondamentale per la vita, è essenziale anche per la fonazione: v. fonazione: II 668 f. ◆ [FME] Fisica della r.: v. fisicamedica: II 609 b. ...
Leggi Tutto
Medico (Saint-Paul, Tarn, 1745 - Parigi 1826). È uno dei protagonisti del rinnovamento operatosi nella psichiatria nell'ultimo scorcio del 18º secolo, perché, grazie a una vasta preparazione che in termini [...] in realtà trasformato Bicêtre in un rifugio di nemici della Rivoluzione. Fu anche professore di igiene, di fisicamedica e, più tardi, titolare della cattedra di patologia. Tra le sue opere più significative si ricordano: Nosographie philosophique ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] delle radiazioni con applicazione all'uomo, viene indicata col nome di r. medica. Altri campi di applicazione delle scienze radiobiologiche sono: la fisicamedica (comprendente la dosimetria), la biofisica, la radiogenetica, la botanica, l'agraria ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] siano sorti discipline e campi di ricerca intermedi quali la chimica biologica e la chimica clinica, la fisicamedica, la bioingegneria, l'informatica medica, e così via.
Alle tecniche descritte va aggiunto un altro settore d'indagine, quello dell ...
Leggi Tutto
Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] discipline diverse quali la biologia cellulare e molecolare, la diagnostica per immagini, la genetica, la farmacologia, la fisicamedica, la biomatematica e la bioinformatica. Da una parte i progressi nelle tecniche di biologia cellulare e molecolare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] il funzionamento: v. simulazione: V 221 f. ◆ [MCC] S. reciproco: v. meccanica analitica: III 661 b. ◆ [FME] S. respiratorio: v. fisicamedica: II 609 b. ◆ [FTC] S. ridondante e non ridondante: v. affidabilità: I 85 f. ◆ [MTR] S. SI: lo stesso che ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] ’Università di Camerino dove, nel dicembre del 1930, conseguì la libera docenza in fisica sperimentale. Dal 1932-33 fu incaricato a Bologna anche dell’insegnamento della fisicamedica, e nel 1933 fu nominato assistente effettivo presso l’istituto di ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] si ricordano: I problemi della radiocastrazione e le responsabilità professionali del radiologo, in Rivista di radiologia e fisicamedica, IV (1932), pp. 565-615; Le calcificazioni delle cartilagini costali negli individui affetti da tubercolosi ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] pubblicato anche in Il Nuovo Cimento, XIII [1917], 10, pp. 297-317); L’Ufficio del radio, in Rivista di radiologia e fisicamedica, IV (1932), 4, pp. 462-468; Ricerche sperimentali su un generatore di correnti continue e costanti ad alte tensioni, in ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...