FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] , esposta nei suoi principi astratti e generali nella Fisica e nel De coelo. In tal modo l'anatomia F. studiò tale argomento mentre era a Firenze per curare Carlo de' Medici nel 1604. Sembra comunque che il De formato foetu sia anteriore al De ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] «I desideri precedentemente espressi a proposito di un intervento medico da parte di un paziente che, al momento dell’intervento potrebbero comportare serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, anche in relazione a condizioni economiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] l’astrologia dai suoi detrattori sostenendo in termini fisici le influenze celesti sui climi, sui corpi terrestri di amuleti contro la malaria, che Galeno, che era stato medico ufficiale dell’imperatore Commodo (161-192), ha invece raccomandato. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] e spesso sovrapposta per analogia alla concezione medica della salute-armonia, la tesi è ragione il compito dello scienziato dell’anima, che per Aristotele è il fisico (physikos), consiste nell’indagare questa unità nella sua complessità, studiando l ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] la matematica e l'astronomia. Non mancò l'attività fisica e l'addestramento alle arti militari, all'equitazione, alla fiorentine, Firenze 1978, pp. 94-97; J.R. Hale, Firenze e i Medici. Storia di una città e di una famiglia, Milano 1980, pp. 227-234; ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] tempo), alle esigenze metaboliche dell'organismo durante l'attività fisica e, negli stadi terminali della malattia, anche a riposo la causa più frequente di ricovero ospedaliero o di visita medica nei pazienti al di sopra dei 65 anni. I dati ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] natura sostanzialmente degenerativa della malattia, nella letteratura medica di lingua inglese si usa il sinonimo il ricorso a supporti meccanici, i vari tipi di terapia fisica, il trattamento farmacologico generale o locale (a base di antidolorifici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] testo astrologico di Abu Ma‘shar e la sezione medica dello pseudo-aristotrelico Secretum Secretorum, che circola sotto il attribuibili anche le versioni greco-latine degli Elenchi Sofistici, della Fisica, del De Anima, della Metafisica e di parte dei ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] soggetti rispondano alla vasodilatazione (per es. dovuta a sforzi fisici o a esposizione al calore) con cefalea. Molti atleti (Il litio nella sintomatologia cronica della cefalea a grappolo), "Opuscula Medica", 1974, 19, pp. 148-56.
P.P. Humphrey et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] i primi elementi delle diverse branche del sapere naturale: la Fisica, che oltre a definire alcuni concetti-base (natura, materia, studio e vengono applicate non solo in ambito fisico, ma anche medico: emblematico qui il caso del senese Bernardo Torni ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...