Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] infezione. Molte forme di dolore importanti dal punto di vista medico derivano da una sensibilizzazione a lungo termine di questo tipo probabile che il consumatore sviluppi una dipendenza fisica. L'astinenza da eroina corrisponde a sensazioni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] . 262-269), del nervo intercostale (Articolo di lettera ... al sig. abb. G. Mangili. Sul nervo intercostale, in Giornale fisico-medico, III [1792], pp. 94 ss.), di fisiologia botanica (Observations on the Ipomaea Hispida, and some other plants of the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] riporta un brano del De caelo, ma frammenti di altre opere, come la Fisica o il De partibus animalium (I sec. a.C. - I d.C , critica letteraria, storia, dossografia, scoliastica, anche medica: si consideri il caso esemplare degli Iatrica dell’Anonimo ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] alla pittura, alle lettere e alla poesia, alla fisica. Nella esperienza culturale e umana del C. fu vedere accolte, non senza polemiche ulteriori, e solo dopo una visita medica fiscale che ne attestava una forma molto avanzata di gotta, le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] (TORino Organising Committee), seguendo le direttive della Commissione medica del CIO, identificò due centri per la lotta sostanza in dotazione nei programmi spaziali per migliorare la performance fisica e mentale.
Il programma di Torino 2006 è stato ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] a 1/2ℏ e −1/2ℏ. Una legge fondamentale della fisica stabilisce che un sistema di elettroni deve essere descritto da una Molti aspetti importanti della moderna ricerca biologica, medica e tecnologica sono una diretta conseguenza delle informazioni ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] - si definiscono i campi specifici delle tre facoltà (teologia, fisica, diritto) e se ne esaminano le rispettive funzioni.
Nel di viver saggiamente. La dedica del dialogo a Giuliano de' Medici risponde ad un calcolo diplomatico. Già nel 1512 l'E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] delineata in William Wilson di Poe, dove l’uccisione fisica e reale del personaggio in cui si è incarnata la è provocata da una malattia che si sottrae al dominio della scienza medica, in grado di afferrarne i segni esteriori, ma impotente a ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] guida di un certo Altotas, sapientissimo botanico e fisico, avrebbe percorso l'Egitto apprendendo le verità segrete come altrove, divenne presto l'oggetto degli attacchi da parte dei medici laureati o patentati e forse fu questo il motivo che lo ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] , esposta nei suoi principi astratti e generali nella Fisica e nel De coelo. In tal modo l'anatomia F. studiò tale argomento mentre era a Firenze per curare Carlo de' Medici nel 1604. Sembra comunque che il De formato foetu sia anteriore al De ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...