Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] dal papa Gregorio XIII e l’anno successivo sarà ammesso al Collegio dei medici di Roma. Qui avvenne la sua morte, il 21 settembre 1576.
; oltre alla certezza ferma della verità, la fisica ammette, a differenza della matematica, le fluttuazioni della ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] e le integrine. Questi recettori sono connessi al sistema di filamenti del citoscheletro, garantendo in tal modo una continuità fisica tra le strutture di sostegno interne e quelle esterne alla cellula. L'analisi molecolare ha evidenziato l'esistenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] (che tra l'altro ha un ben definito significato fisico ed è misurabile sperimentalmente), in linea di principio si .
Molti aspetti importanti della moderna ricerca biologica, medica e tecnologica sono una diretta conseguenza delle informazioni ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] una grande attrice, un uomo politico, uno scrittore di grido, un medico di fama) e che non ha mai dato motivo di fondatezza a dilatazione sensoriale esso può vivere anche attraverso la distanza fisica, attraverso lo sguardo o il gioco degli sguardi. ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] adattamento, segnato in primo luogo dalla nuova condizione di separazione fisica. La madre, il cui corpo ha protetto il bambino per della madre. In questo caso lo staff dei medici dell'ospedale può svolgere un ruolo fondamentale nell'aiutare ...
Leggi Tutto
Elettronica di potenza
Paolo Tenti
L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] corrente. La fig. 2 a sinistra mostra la struttura fisica di una cella power MOSFET a conduzione verticale, in cui applicazioni sono le più varie: monitoraggio ambientale, diagnostica medica e atletica, sensoristica per la sicurezza degli autoveicoli ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] diritto e insieme un bene (Foucault 1975). La sofferenza fisica non è più elemento costitutivo della pena, l'esecuzione capitale la presupposizione del consenso del soggetto destinatario di attività medico-chirurgiche (artt. 13 e 32 Cost.). Accanto a ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] soluzioni ingegneristiche e all’attento studio della dinamica fisica del circolo sanguigno, stanno ampliando l’indicazione impatto sociale molto importante in termini di necessità di cure mediche, mortalità, costi elevati. Negli Stati Uniti 5 milioni ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] paura dei pazienti, inducendo i diabetici e talvolta anche i medici a optare per un controllo glicemico meno ottimale. È , minerali e vitamine. I presidi dietetici assieme all'attività fisica sono quindi il cardine della terapia del diabete di tipo ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] Bastava infatti che il paziente mostrasse la lingua al medico, perché questi dal suo aspetto si orientasse per Sama
La bocca svolge una funzione fondamentale per lo sviluppo fisico, psicologico e mentale dell'individuo: una funzione complessa, che ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...