La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] teorie che produsse non deve oscurare il fatto che "la fisica è una scienza sperimentale", come John Hopfield faceva notare generò il magnete superconduttore che incontrò un enorme successo economico e medico. Poco dopo (1962), Y.B. Kim e altri, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] la fotochimica, la fosforescenza, la fotometria e l'ottica medica. Stabilire la natura della luce fu la questione centrale dell . Egli considerava il fronte d'onda come un'entità fisica reale, mentre i raggi erano soltanto le rette perpendicolari al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] testi dell’ottica classica e medievale come quelli della fisica e della geometria greca. È qui che si nel 115-127), le terme di Traiano (104-109) e il tempio di Minerva Medica (inizio del 4° sec.).
S. Maria del Fiore e il Pantheon
Il Pantheon è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] e coerente all'interno della quale tutte e tre le tradizioni di ricerca ‒ filosofica, medica e matematica ‒ si trovarono a convergere pienamente.
Modelli fisici della visione
Il modo più semplice per capire le antiche teorie della visione è quello ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] (quelli cioè che elaborano i numeri sotto forma di entità fisiche misurabili: un certo angolo di rotazione di un albero, un .
Sanità e medicina. Ogni paziente rappresenta per il medico un problema di ricerca scientifica applicata che deve dar ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] , come unica via di cura.
Un'importante rinascita del sapere medico si deve alla Scuola di Salerno. Tra i suoi seguaci, 'alcol, l'esposizione solare, i comportamenti sessuali, l'attività fisica, l'obesità e la dieta possono influenzare il rischio di ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] motu et tempore, tratto forse da un commento alla Fisica di Aristotele (ibid., pp. 92-97); De augmento alle opere filosofiche già ricordate, G. ha tradotto anche un trattato medico di al-Kindī, il Liber de gradibus ("Liber Jacob Achindi de gradibus ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] che restava della città distrutta spogliando i superstiti dell’unico legame fisico ormai possibile con il vecchio insediamento (si veda per es , Palermo, Agrigento, in cerca di assistenza medica o semplicemente in fuga dai centri abitati pericolanti ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] la trementina e il calomelano, e da agenti fisici, come il calore e i raggi X, originino , H. M., Oral pathology, St. Louis 19605.
Tommasi, L., Cheloide, in Enciclopedia medica italiana, vol. II, Firenze 1951, pp. 1261-1263.
Tubergen, D. G., Feldman ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] della quantità totale di piacere esistente. La sperimentazione medica o scientifica è consentita in base a un principio in particolare, del proprio futuro; se hanno un'identità psico-fisica nel tempo e sono in grado di avere esperienze di benessere ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...