La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] rappresentano la base dell'esperimento NMR nel quale diversi parametri fisici influiscono sull'intensità del segnale e sul rilassamento degli spin nucleari. Nell'imaging medico, questa caratteristica del fenomeno NMR viene utilizzata per creare più ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Ẓiyā᾽), basato su testi classici come il Canone di Avicenna, le opere sulla materia medica di Galeno, i testi di al-Bīrūnī e al-Ṭabarī. Ẓiyā᾽ al-Dīn polso, delle urine, delle feci e l'ispezione fisico-clinica del corpo. Il fine di questi metodi è ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] l'approccio adottato in Francia dagli Idéologues in merito al rapporto tra fisico e morale nell'uomo, e a questa corrente di pensiero si riallaccia il Traité médico-philosophique sur l'aliénation mentale ou la manie (1801) di Pinel, probabilmente ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] per la PET
La tomografia a emissione di positoni richiede una collaborazione multidisciplinare, con fisici, chimici, matematici, informatici e medici, che lavorano insieme. Si possono enucleare cinque componenti necessarie per la formazione e il ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] caduta in errore: "posto che l'uomo abbia una scienza fisica e metafisica che si estende fino alle sostanze supreme, e che luce viene ad assumere una parte fondamentale insieme a quella medica degli spiritus, come intermediari tra le due nature. Gli ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] 'ipertermico (soggetto ipertiroideo, portatore di feocromocitoma, esposto a eccessivo calore ambientale, a strapazzo fisico, sottoposto a sostanze e medicamenti ipertermizzanti) il valore di riferimento rimane normale e solo la temperatura attuale è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] è, per così dire, un movimento ascendente che permette al medico di collegare per la prima volta un sintomo ad una causa dai fenomeni percepibili. Del resto gli elementi fondamentali della fisica epicurea (cioè l’esistenza degli atomi e del vuoto, ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] filogeneticamente antichi, piuttosto che rappresentare un prerequi sito fisico per lo sviluppo del linguaggio (Marzi, 1996). Per ) per il controllo di una epilessia resistente alla terapia medica (fig. 5). Le osservazioni raccolte in questi pazienti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] freddo o il pesante e il leggero, di cui tratta la fisica.
L’uso aristotelico di logikós fa dunque riferimento non a una dall’attività (per esempio la salute come risultato della cura medica), non resterebbe che classificare la scienza “logica” fra le ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] dello sport, né dimestichezza o interesse per l'attività fisica. Tutta la sua vita era stata quella di studioso, principe Alessandro de Merode venne nominato a capo della commissione medica e, in occasione delle Olimpiadi di quello stesso anno, il ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...