La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] con fasci di ultrasuoni e infrasuoni secondo la tecnica medica della tomografia assiale computerizzata; i risultati ottenuti consentono all'Associazione Internazionale di Sismologia e di Fisica dell'Interno della Terra (IASPEI) di rielaborare le ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] in agitazione motoria, nel tentativo di trovare una posizione fisica idonea ad attutire il dolore. Quando la condizione -blockade on chest pain in acute myocardial infarction, in ‟Acta medica scandinavica", 1976, DLXXXVII, suppl., pp. 201-207.
Wade, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ciò che esiste è governato da leggi universali, da cause fisiche, da un ordine di ‛relazioni invarianti' obiettive e necessitanti scienza nell'illuminismo, l'attuale nadir del prestigio medico segnala del pari l'indebolimento della presa della scienza ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] liberi professionisti. Si poteva essere un ingegnere, un medico, un avvocato o un insegnante senza essere un ‛ un mese che gli era stato accordato. Il suo successore, il fisico A. Tverdochlebov, fu esiliato in una remota località della Siberia, dove ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] rispettare e tutelare la vita dell'individuo, la sua integrità fisica e la sua proprietà, oltre a determinate libertà e immunità famiglia inclusi alimenti, vestiario, abitazione e assistenza medica; il diritto all'istruzione, che a livello elementare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] artigiani metallurgici facevano speculazioni sulle cause dei fenomeni fisici da essi osservati e, per quanto possibile, informazioni utili anche i libri arabi di medicina e di materia medica. Tra gli autori di questi ultimi figurano al-Kindī, al- ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] disciplina speciale ed è situata tra quelle che considerano gli oggetti fisici alla luce dei principî della geometria, come l’astronomia e si spiega con la peculiarità dell’oggetto della téchnē medica, il corpo umano, realtà organica complessa e ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] fattori propizi a una sex ratio paritaria per la sopravvivenza fisica dei due sessi: il grado di istruzione cui le donne in cui si discettava, come di un vero problema medico-psicologico, della frigidità femminile, tramontata insieme all'isteria di ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] al viceré la grazia di un’autonoma sopravvivenza per una società che si voleva discendente diretta del Collegio dei medicifisici, il quale risalendo al XIV secolo poteva dirsi la più antica accademia scientifica d’Europa.
Fu tutto inutile, perché ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] e metodi di riabilitazione che offrivano ai pazienti il trattamento necessario al loro recupero fisico e psichico, grazie alla elevata professionalità dello staff medico e del personale sanitario.
Come Guttman a Stoke Mandeville, così Maglio a Ostia ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...