Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , quando vi sia il consenso informato di entrambi i membri della coppia. È il medico che deve decidere se eseguire o meno il trattamento, valutando la stabilità fisica e psicosociale della coppia. Egli sceglierà anche un donatore di sperma adatto, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] spettacolari scoperte, fu chiamato a Firenze presso la corte dei Medici e nel 1610 lasciò la cattedra di matematica a Padova per si parli di forze attrattive, forse dal punto di vista fisico sarebbe stato più corretto parlare di impulsi. Le forze di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] tutti gli echi ottenuti con ogni possibile t0.
4. Le basi fisiche della tomografia RMN
a) Aspetti generali.
Avendo visto fin qui i a quanto si fa con la TAC (v. radiologia medica). Anche la procedura di ricostruzione dell'immagine a partire dalle ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] in una 'rivoluzione biologica' che avrebbe affrancato la medicina dalla scienza fisica della natura. La rivoluzione in un certo senso ci fu, ma le innovazioni mediche, dovute proprio alla rivoluzione biologica, anziché produrre un accordo spontaneo ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Lo stesso termine era anche usato da molto tempo in fisica per descrivere l'interazione tra una forza e la resistenza va ricercata più a livello economico, sociale e politico, che non medico (v. Laborit, L'inhibition..., 1979 e 1983). V. anche ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] Lindsay, è mostrata nella fig. 1: un nucleo di fenomeni fisici, che riguardano le vibrazioni meccaniche dei corpi e la radiazione meccanica settori delle prove non distruttive, della diagnostica medica, della visualizzazione di oggetti posti sott' ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] nei primi lustri del secolo si ebbero in Gran Bretagna e in Germania, paesi in cui un largo numero di medici collaborava coi fisici su una base di rispetto e di parità, entro associazioni scientifiche di composizione mista, fenomeno che non avveniva ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] un sistema di trasporti, il corpo umano in relazione a una terapia medica, ecc.), o un ‛artefatto' (un certo tipo di macchina o consiste nell'interazione dell'uomo con il suo ambiente fisico e sociale, con entità concrete. Ora, questo intervento ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] in discussione, ha avuto più difficoltà di ogni altra specialità medica a costituirsi come scienza, e in realtà ancor oggi la , l'organismo viene sempre più considerato come un sistema fisico di risposte, secondo le vedute dell'ingegneria umana (v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] in Francia. Si registrò inoltre una maggiore domanda di corsi di formazione universitaria nel campo delle scienze fisiche da parte del mondo della professione medica, dove era richiesta la conoscenza di nozioni di elettricità e di chimica, e da parte ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...