Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] es. la localizzazione delle diverse facoltà entro la struttura fisica del cervello, la formulazione di Alberto Magno tendeva a rappresentazioni di scheletri, legate o meno alla cultura medica, è ben lontana da questo livello di verosimiglianza.Si ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] problemi specifici: per es., nel caso della diagnosi medica le premesse sono costituite da dati relativi alla situazione , analogo quindi a quello che ha avuto tanta importanza in fisica (si pensi all’approccio di tipo operazionale ai concetti di ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] la memoria Del tifo contagioso (in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, 1820, vol. 2, pp. 350-381). Tre altre sue memorie di argomento medico uscirono postume: Elogio di Berengario da Carpi recitato nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] di mezzi ma la rese nota alla comunità scientifica alcuni anni dopo, inviando nel 1835 una relazione all’Accademia medico-fisica di Firenze. Non avendo riscosso la degna attenzione, la presentò nuovamente a Pisa nel 1839, in occasione del primo ...
Leggi Tutto
malattia. Storia delle idee di malattia
Gilberto Corbellini
Da un punto di vista storico, il problema di definire che cosa è malattia è stato inquadrato utilizzando tre approcci teorico-esplicativi, [...] essere controllati.
L’approccio naturalistico
La storiografia medica ha isolato due modalità fondamentali di definire la positiva di salute intesa come «uno stato di benessere fisico, psichico e sociale completo, e non semplicemente come assenza ...
Leggi Tutto
Averroe
Averroè
Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l-Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Della sua vasta produzione [...] la dimostrazione dell’esistenza di Dio, che è per A. fisica e non metafisica (Dio è primo motore). L’intento di suoi commenti e notevole fu anche la circolazione della sua opera medica (Kulliyyāt at-ṭibb («Principi generali di medicina»; trad. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] che a essa fanno riferimento, di una commissione medica, di una commissione per marketing e sponsor e La prima competizione in piscina si svolse nel 1923 nel Centro di educazione fisica di Roma. Nel programma maschile furono inseriti i 100 m rana a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dire continuamente, è Aristotele, e non soltanto dall'Etica e dalla Fisica, che in Inferno XI, vv. 80 e 101, egli proclama sarebbe da riconoscere, secondo l'antico chiosatore, il medico certaldese Fiduccio dei Miotti, imparentato con Guido da Polenta ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] il cromoglicato, sono entrate da poco tempo nella pratica medica, ma i sistemi sperimentali messi a punto negli ultimi anno fa.
Era noto da tempo che numerosi agenti fisici, chimici e biologici possono modificare la normale struttura delle proteine ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] X.21 o X.21 bis, rispettivamente digitale e analogica, per il livello fisico. I più comuni sistemi X.25 sono la versione X.25 (80) e riconoscimento della scrittura manuale o delle immagini in campo medico.
Gli algoritmi genetici (v. Mitchell, 1996) ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...