CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] , ecc.
Il C. lasciò circa quaranta scritti; di essi i più importanti si riferiscono alla fisicamatematica, alla geometria descrittiva ed alla fisica tecnologica. Il suo primo lavoro a stampa è Sulla teoria della propagazione della luce omogenea nei ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] delle equazioni della dinamica applicabili ai sistemi anolonomi, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, X [1901], 2, pp. 287-292). Esso precedette di ben tre anni le ricerche di P ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] .it).
M. Verde, E. P., cenni commemorativi, in Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze fisichematematiche e naturali, 1970-71, vol. 105, pp. 313-323 (con elenco delle pubblicazioni); E. Amaldi - F. Rasetti, Ricordo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] il 7 marzo 1979 a Roma.
La sua attività di ricerca, che coprì vari campi di estrema importanza della fisicamatematica classica e della relatività generale è documentata da oltre novanta pubblicazioni.
Nel 1938 pubblicò tre note sul problema del ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] di Bologna. Qui, conseguita la nomina ad ordinario nel 1911, rimase fino alla morte, insegnando anche meccanica razionale e fisicamatematica nella vicina università di Ferrara.
Il B. morì a Bologna il 20 maggio 1938.
Socio di varie accademie, tra ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] delle scienze.
Negli stessi anni il G. assumeva un ruolo sempre più significativo all'interno dell'Università Gregoriana insegnandovi chimica-fisica e fisica-matematica nell'anno 1905-06; fu poi professore di astronomia dal 1915 al 1926 e di ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] analitica; fu poi insegnante incaricato di calcolo differenziale e integrale, di fisicamatematica e di fisica sperimentale sino al 1891. Nel 1879 fu nominato professore di fisica tecnica nella R. Scuola d'applicazione per gli ingegneri di Padova ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] ], pp. 182-185).
I loro Elementi di calcolo vettoriale con numerose applicazioni alla geometria, alla meccanica e alla fisicamatematica (Bologna 1909; trad. francese, Paris 1910; 2ª ed., Bologna 1921; 3ª ed., Milano 1925) presentano i fondamenti e ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] , in Un secolo di progresso scientifico italiano (1839-1939), Roma 1939, sez. A-I, p. 176; C. Somigliana-B. Finzi, Meccanica razionale e fisicamatematica, ibid., sez. A-I, pp. 217, 223, 230 s., 233 s., 239; Who's Who in Italy, Milano 1958, p. 303; C ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] Napoli, oltre a quelli di teologia, diritto canonico e storia della Chiesa, seguì anche i corsi di filosofia, fisica, matematica (materia in cui ebbe come maestro Nicola Fergola).
Fatta qualche esperienza d'insegnamento in alcune scuole private, per ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...