• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [2760]
Storia della fisica [186]
Biografie [790]
Fisica [676]
Matematica [601]
Fisica matematica [256]
Filosofia [236]
Temi generali [230]
Astronomia [159]
Medicina [151]
Storia [131]

Bäcklund Albert Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Backlund Albert Victor Bäcklund ⟨bèklund⟩ Albert Victor [STF] (Wasby 1845 - Lund 1922) Prof. di meccanica e fisica matematica (1878) e poi (1900) di fisica nell'univ. di Lund. ◆ [MCC] Metodo delle trasformazioni [...] di B.: altro nome del metodo di scattering inverso: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 143 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Lanczos Cornelius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lanczos Cornelius Lanczos 〈lènkzous〉 Cornelius [STF] (Szekensfehervar, Ungheria, 1893, nat. SUA - m. 1974) Prof. di fisica matematica nella Purdue Univ. a West Lafayette, Indiana (1931), poi (dal 1946) [...] in varie univ. e anche laboratori industriali e statali. ◆ [FSD] Metodo di L.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 351 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Moller Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Moller Christian Møller 〈mö´lë〉 Christian [STF] (n. Hundslev, isola di Als, Danimarca, 1904 - m. 1980) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Copenaghen. ◆ [FAT] [MCQ] Diffusione, o scattering, di [...] M.: la reazione e-+e-→e-+e-: v. elettrodinamica quantistica: II 303 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Bargmann Valentine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bargmann Valentine Bargmann 〈bargman〉 Valentine [STF] (n. Berlino 1908) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Princeton, New Jersey (1948). ◆ [RGR] Equazione di B.-Michel-Telegdi: v. relatività ristretta: [...] IV 813 c. ◆ [MCQ] Potenziale di B.: v. Schrödinger, equazione di: V 112 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Wightman Arthur Strong

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wightman Arthur Strong Wightman 〈uàitmën〉 Arthur Strong [STF] (n. Rochester, New York, 1922) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ. (1960) e nell'univ. di Princeton (1971). ◆ [MCQ] Assiomi di W., [...] funzione di W.: v.campi, teoria quantistica dei: I 479 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA MATEMATICA – ROCHESTER – NEW YORK – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wightman Arthur Strong (1)
Mostra Tutti

Sachs Rainer Kurt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sachs Rainer Kurt Sachs 〈saks〉 Rainer Kurt [STF] (n. Francoforte 1932, nat. SUA) Prof. di fisica matematica nell'univ. della California a Berkeley (1969). ◆ [STF] [ASF] Effetto S.-Wolfe: v. Universo, [...] struttura a grande scala dell': VI 440 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Ozsvath Istvan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ozsvath Istvan Ozsváth 〈osvat〉 Istvan [STF] (n. Kolesd, Ungheria, 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. del Texas, a Dallas (1967). ◆ [FAT] Spazio di O.-Schücking: v. spazio e tempo: V 447 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Waller Ivar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Waller Ivar Waller 〈vàlë〉 Ivar [STF] (n. Flen 1898) Prof. di meccanica e di fisica matematica nell'univ. di Uppsala (1933). ◆ [FSD] Fattore di Debye-W.: → Debye, Peter Joseph. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Lippich Ferdinand Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lippich Ferdinand Franz Lippich 〈lìpih〉 Ferdinand Franz [STF] (Padova 1838 - Praga 1913) Prof. di fisica matematica nell'univ. tedesca di Praga (1874). ◆ [ELT] [OTT] Polarimetro di L.: → polarimetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] dall'olandese Christiaan Huygens: a tale scopo, nel suo Traité de la lumière egli introdusse una legge fisico-matematica, indicata in seguito come 'principio di Huygens', per descrivere la propagazione delle perturbazioni ottiche. In sostanza, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
fìṡico-matemàtico
fisico-matematico fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali