• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [2760]
Storia della fisica [186]
Biografie [790]
Fisica [676]
Matematica [601]
Fisica matematica [256]
Filosofia [236]
Temi generali [230]
Astronomia [159]
Medicina [151]
Storia [131]

Tolman Richard Chase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tolman Richard Chase Tolman 〈tóulmen〉 Richard Chase [STF] (West Newton, Massachusetts, 1881 - Pasadena, California, 1948) Prof. di chimica fisica e fisica matematica nel politecnico della California, [...] a Pasadena (1922). ◆ [STF] [FSD] Esperimento di T.: esperimento tipico di una serie di esperimenti volti a dimostrare e a studiare la presenza di elettroni liberi nei metalli, condotti da T., anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Hund Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hund Friedrich Hund 〈hunt〉 Friedrich [STF] (n. Karlsruhe 1896) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Rostock (1928), poi in varie altre e infine (1956) in quella di Gottinga. ◆ [FAT] Regole di H.: [...] giustificano la successione dei livelli energetici degli elettroni in un atomo e delle corrispondenti righe spettroscopiche nel modello vettoriale di Russell-Saunders dell'atomo (v. atomo: I 303 d); in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA MATEMATICA – QUANTITÀ DI MOTO – SPETTROSCOPICHE – KARLSRUHE – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hund Friedrich (1)
Mostra Tutti

Somigliana Carlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Somigliana Carlo Somigliana Carlo [STF] (Como 1860 - Casanova Lanza 1955) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Pavia (1892), poi in quella di Torino (1904). ◆ [GFS] Campo di S.-Pizzetti: il campo [...] della gravità normale (il cui valore è dato dalla formula approssimata di S.: v. oltre), cioè il campo gravitazionale sull'ellissoide terrestre: v. geodesia: III 15 b. ◆ [GFS] Formula approssimata di S.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA MATEMATICA – ELLISSOIDE – GEODESIA – TORINO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somigliana Carlo (3)
Mostra Tutti

Bordoni Piero Giorgio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bordoni Piero Giorgio Bordóni Piero Giorgio [STF] (n. Roma 1915) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Messina (1954) e poi di meccanica razionale nell'univ. di Roma (1961). ◆ [FSD] Effetto B.: effetto [...] di rilassamento anelastico (rilassamento di B.) che si manifesta nei solidi chimicamente puri allorché essi vibrano e l'agitazione termica favorisce il moto delle dislocazioni tra posizioni di equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Volterra Vito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Volterra Vito Voltèrra Vito [STF] (Ancona 1860 - Roma 1940) Prof. di meccanica razionale nell'univ. di Pisa (1883), e nell'univ. di Torino (1892), poi prof. di fisica matematica nell'univ. di Roma (1900). [...] ◆ [ANM] Equazione integrale di V.: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 449 a. ◆ [ANM] Equazioni del tipo V.: v. equazioni integrali: II 475 e. ◆ [BFS] Modello di Lotka-V.: sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – FISICA MATEMATICA – BIOFISICA – ANCONA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volterra Vito (7)
Mostra Tutti

Robertson Howard Percy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Robertson Howard Percy Robertson 〈ròbëtsn〉 Howard Percy [STF] (Hoquiam, Washington, 1903 - Pasadena, California, 1961) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Princeton (1938) e poi nel politecnico [...] California, a Pasadena (1947). ◆ [ASF] Effetto Poynting-R.: → Poynting, John Henry. ◆ [ASF] Elemento lineare di R.-Walker: v. Universo, idea fisica dell': VI 431 e. ◆ [RGR] Metrica di R.-Walker: v. cosmologici, modelli: I 804 d; è la base per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA MATEMATICA – CALIFORNIA – WASHINGTON – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robertson Howard Percy (1)
Mostra Tutti

Brillouin Louis-Marcel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brillouin Louis-Marcel Brillouin 〈briiuèn〉 Louis-Marcel [STF] (Saint-Martin-lès-Melle, Deux Sèvres, 1854 - ivi 1948) Prof. di fisica matematica nel Collège de France, a Parigi (1900). ◆ [FSD] Funzione [...] di B.: interviene nella teoria quantistica del paramagnetismo e del ferromagnetismo, in sostituzione della formula di Langevin della teoria classica: v. magnetostatica nella materia: III 591 b e solidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Robin Victor Gustave

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Robin Victor Gustave Robin 〈robèn〉 Victor Gustave [STF] (Parigi 1855 - ivi 1897) Prof. di fisica matematica nell'École Normale di Parigi. ◆ [ANM] Problema di R., o terzo problema dei valori al contorno [...] (il primo è quello di Dirichlet e il secondo è quello di Neumann): è la ricerca della distribuzione di massa sulla frontiera di un insieme che rende costante il potenziale nell'interno dell'insieme stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Lieb Elliott Hershel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lieb Elliott Hershel Lieb 〈lìib〉 Elliott Hershel [STF] (n. Boston 1932) Prof. di fisica matematica nella Northwestern Univ., a Evanston (1966), nel MIT (1968) e nell'univ. di Princeton (1975). ◆ [MCQ] [...] Dimostrazione di L. e Thirring della stabilità della materia: v. Schrödinger, equazione di: V 112 f. ◆ [MCQ] Stima del numero di stati legati di Cwickel-L.-Rosembljum: v. Schrödinger, equazione di: V 112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Fredholm Erik Ivar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fredholm Erik Ivar Fredholm 〈frédolm〉 Erik Ivar [STF] (Stoccolma 1866 - ivi 1927) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Stoccolma; socio straniero dei Lincei (1913). ◆ [ANM] Equazioni di F. con nucleo [...] simmetrico: v. equazioni integrali: II 479 c. [ANM] Equazioni di F., di prima e di seconda specie: v. equazioni integrali: II 476 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
fìṡico-matemàtico
fisico-matematico fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali