Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] per il mondo degli uomini al pari che per il mondo fisico, e che in ultima analisi considera l'uomo come un'entità e la psicologia di Seignobos appariva sommaria. Si studiava la matematica elementare al tempo in cui Einstein andava a esporre la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] templi, case; essi sono espressione della sofferenza fisica, emotiva e intellettuale provata ai tempi del disastro parte di una comunità come invece accadeva per gli studiosi di matematica o astronomia. In una prospettiva occidentale l'assenza in Cina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] all'Europa occidentale, la cui società era teocentrica quanto quella islamica: "In breve, nell'Islam le scienze naturali, fisiche e matematiche traevano ben poco beneficio dalle scuole e dalle altre istituzioni della scienza e del sapere. È dunque ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] interazione tra la terra e il mare a livello di determinanti fisici ha senza dubbio influenzato il modo in cui le diverse tale problema consiste nell'applicare una sorta di teoria matematica degli insiemi per vedere in che modo differenti 'insiemi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] società.
Benché alla Cina non possa essere attribuito il merito di aver fatto avanzare il fronte della ricerca matematica e fisica durante le dinastie Ming e Qing, bisogna riconoscere che in questo paese le attività scientifiche non si sono arrestate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] a remi greca. Egli aveva studiato sia letteratura sia matematica e aveva curato e tradotto la Meccanica dello Pseudo-Aristotele , a cura di Milla Baldo Ceolin, Padova, Dipartimento di Fisica Galileo Galilei, 1995, pp. 11-62.
Shapin 1985: Shapin ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] tale questione. Di fatto il De facie di Plutarco è uno scritto di fisica, ossia di filosofia della Natura, dove si tenta di spiegare, senza alcun corredo matematico, le macchie lunari come risultato di ombre prodotte dai corrugamenti della superficie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , descritto nei dettagli nei New England first fruits (1643), prevedeva lo studio della logica e della fisica nel corso del primo anno mentre la matematica e l'astronomia erano affrontate nel terzo, insieme allo studio della 'natura delle piante'.
L ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] nel suo lavoro sul campo alla formulazione di complicati modelli matematici da parte dell'econometrico.
Il fatto è che - non resistette alle critiche che gli furono rivolte. Insieme alla fisica, l'altra disciplina a cui le scienze sociali hanno spesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , a volte esaltate e altre volte criticate. Come già detto, nelle pagine del Cours si celebra la figura del fisicomatematico Fourier, paragonandola a quella dell'autore dei Principia in quanto libera da ipotesi o modelli, Faraday raffigura sé stesso ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...