• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
676 risultati
Tutti i risultati [2760]
Fisica [676]
Biografie [790]
Matematica [601]
Fisica matematica [256]
Filosofia [236]
Temi generali [230]
Storia della fisica [186]
Astronomia [159]
Medicina [151]
Storia [131]

risultato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risultato risultato (o resultato) [agg. e s.m. Part. pass. di risultare (→ risultante)] [LSF] Il numero, la formula, il diagramma sperimentale, la legge matematica o fisica che costituisce l'esito di [...] un'operazione, della risoluzione di un problema, di un procedimento matematico o di un processo fisico, di una serie di esperimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risultato (1)
Mostra Tutti

Israel Werner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Israel Werner Israel 〈ìsrail〉 Werner [STF] (n. Berlino 1931, nat. Canada) Prof. di matematica nell'univ. di Alberta, a Edmonton (1958) e poi di fisica nella stessa univ. (1971). ◆ [RGR] Teorema del no-hair [...] di I.-Carter-Robinson: riguarda soluzioni delle equazioni di Einstein: v. buco nero: I 382 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

triviale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triviale triviale [agg. Der. del lat. trivialis, da trivium "trivio"; il signif. nella matematica e nella fisica è dall'analogo termine ingl.] [LSF] Sinon. di banale, ovvio: risultato t., ecc. ◆ [ALG] [...] Soluzione t.: di un sistema di equazioni omogenee, quella nella quale tutte le incognite hanno valore zero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

matematico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

matematico matemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di matematica] [LSF] Che appartiene alla matematica (analisi m., ecc.) o che, pur appartenendo ad altri settori della scienza, si avvale dei metodi propri [...] della matematica: fisica m., logica m., ecc., per le quali si rinvia alle singole voci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematico (1)
Mostra Tutti

max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

max max [Abbrev. del lat. maximus "massimo"] [LSF] Sigla usata da sola o insieme con altre nella matematica e nelle sue applicazioni, nonché in scienze sperimentali, per es. nella geografia fisica, per [...] massimo: lim max, massimo limite, altezza max, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Leslie Sir George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leslie Sir George Leslie 〈lèsli〉 Sir George [STF] (Largo 1766 - Coates 1832) Prof. prima di matematica (1805) e poi di fisica (1819) nell'univ. di Edimburgo. ◆ [TRM] Termometro di L.: lo stesso che termometro [...] (←) differenziale a gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Geroch Robert Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Geroch Robert Paul Geroch 〈gÝìrok〉 Robert Paul [STF] (n. Akron, Ohio, 1942) Prof. di fisica e matematica nell'Istituto Enrico Fermi dell'univ. di Chicago (1975). ◆ [RGR] Teorema di G.: v. tetrade: VI [...] 249 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
fìṡico-matemàtico
fisico-matematico fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali