• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
676 risultati
Tutti i risultati [2760]
Fisica [676]
Biografie [790]
Matematica [601]
Fisica matematica [256]
Filosofia [236]
Temi generali [230]
Storia della fisica [186]
Astronomia [159]
Medicina [151]
Storia [131]

Artin Emil

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Artin Emil Artin 〈àrtin〉 Emil [STF] (1898 Vienna - Amburgo 1962) Prof. di matematica nell'univ. di Amburgo (1926), salvo il periodo 1937-1952, durante il quale operò nell'Institute for Advanced Study [...] di gruppo rispetto all'operazione di "incollamento" di una n-treccia dopo l'altra, costituendo appunto il gruppo n-esimo delle trecce di Artin. Tale nozione trova applicazioni nella fisica, per es. nella teoria delle stringhe relativistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artin Emil (1)
Mostra Tutti

Dalton John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dalton John Dalton 〈dòoltën〉 John [STF] (Eaglesfield, Cumberland, 1766 - Manchester 1844) Prof. di matematica e fisica al New College di Manchester (1801), poi in altre istituzioni universitarie a Londra, [...] Edimburgo e altre città. ◆ [CHF] Legge di D.: in una miscela di gas perfetti, in assenza di ogni azione chimica ogni componente si comporta come se fosse da solo a occupare il volume totale della miscela, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: MANCHESTER – MATEMATICA – EDIMBURGO – ATOMISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalton John (2)
Mostra Tutti

dimostrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimostrazione dimostrazióne [Der. del lat. demonstratio -onis, dal part. pass. demonstratus di demonstrare "rendere manifesto", comp. di de- e monstrare "mostrare"] [FAF] (a) Argomentazione attraverso [...] vera. (b) In una teoria matematica o fisica, procedimento consistente nel ricavare, come teoremi, proposizioni da altre proposizioni primitive. ◆ [FAF] D. a posteriori: in una teoria fisica, procedimento consistente nell'articolare opportunamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimostrazione (4)
Mostra Tutti

Tietz Johann Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tietz Johann Daniel Tietz 〈tìiz〉 (latinizz. Titius) Johann Daniel [STF] (Konitz 1729 - Wittemberg 1796) Prof. di matematica e poi anche di fisica nell'univ. di Wittemberg (1756). ◆ [ASF] Legge di T.-Bode: [...] → pianeta: Distanza dei p. dal Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tietz Johann Daniel (1)
Mostra Tutti

Mascheroni Lorenzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mascheroni Lorenzo Mascheroni Lorenzo [STF] (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800) Prof. di matematica e fisica nel Seminario di Bergamo. ◆ [STF] [ANM] Costante di Eulero-M.: → Eulero (M. ne calcolò [...] le prime 32 cifre decimali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – BERGAMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascheroni Lorenzo (3)
Mostra Tutti

legalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

legalita legalità [Der. del lat. legalis, da lex legis "legge"] [FAF] Conformità alle leggi fisiche, naturali, matematiche, ecc., per cui si parla di l. fisica, naturale, matematica, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legalita (4)
Mostra Tutti

struttura

Enciclopedia on line

In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] delle costruzioni, analisi strutturale, procedimento con il quale si realizza un modello matematico di una s., che tiene conto delle proprietà geometriche e fisiche della s. stessa; calcolo strutturale, determinazione analitica degli sforzi e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – VARIABILI STOCASTICHE – GRAMMATICA GENERATIVA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

rinormalizzazione

Enciclopedia on line

Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica. In una teoria [...] costante di accoppiamento (che, per semplicità, si assume unica), una grandezza fisica, A, è espressa come A=A0+gA1+g2A2+ ..., dove ciascun e per associare a ciascun diagramma un’espressione matematica, sotto forma di integrale; se gli integrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – TRASFORMATA DI FOURIER – PARTICELLE ELEMENTARI – DIAGRAMMI DI FEYNMAN – FUNZIONE DI GREEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinormalizzazione (2)
Mostra Tutti

Hawking, Stephen William

Enciclopedia on line

Hawking, Stephen William Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità [...] saggio A brief history of time (1988; trad. it. Dal big bang ai buchi neri, 1988). Vita Prof. di matematica e fisica teorica presso l'univ. di Cambridge, è stato membro di numerose istituzioni scientifiche e ha ricevuto molteplici riconoscimenti. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ASTROFISICA – BUCHI NERI – COSMOLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawking, Stephen William (1)
Mostra Tutti

Régge, Tullio Eugenio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] 1989 al 1994 è stato deputato al Parlamento europeo. Vita Laureatosi in fisica presso l'univ. di Torino (1952), ha conseguito il Ph.D. . Opere In particolare, gli si deve una teoria matematica, cui generalmente ci si riferisce parlando di poli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA STATISTICA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Régge, Tullio Eugenio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 68
Vocabolario
fìṡico-matemàtico
fisico-matematico fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali