• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [2760]
Filosofia [236]
Biografie [790]
Fisica [676]
Matematica [601]
Fisica matematica [256]
Temi generali [230]
Storia della fisica [186]
Astronomia [159]
Medicina [151]
Storia [131]

speculazione

Enciclopedia on line

speculazione economia Operazione di acquisto e rivendita, in tempi successivi, di beni mobili o immobili o di attività finanziarie allo scopo di trarne profitto. Mira a conseguire un guadagno in base alla [...] , in contrapposizione all’attività pratica (πρᾶξις) e a quella produttiva (ποίησις), l’attività teoretica propria della matematica, della fisica e della filosofia prima; nella filosofia kantiana, è la forma di conoscenza il cui oggetto trascende ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ARISTOTELE – MATEMATICA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speculazione (2)
Mostra Tutti

metodologia

Enciclopedia on line

In senso generico, lo studio del metodo su cui deve essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concreto, il complesso dei fondamenti teorici sui quali un metodo è costruito. In [...] valide. La riflessione metodologica, dapprima limitata da parte dei filosofi neopositivisti alla struttura della fisica, della matematica e delle scienze naturali, è stata successivamente estesa, specialmente per l’impulso di pensatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGICA – PRAGMATISMO – MATEMATICA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodologia (2)
Mostra Tutti

Elkana, Yehuda

Enciclopedia on line

Elkana, Yehuda Filosofo e docente israeliano (Subotica 1934 – Gerusalemme 2012). Di origine ebraica, è sopravvissuto a un campo di concentramento nazista in Jugoslavia e nel 1948 si è trasferito con la famiglia in Israele. [...] il dottorato alla Brandeis University del Massachusetts (1968) e aver approfondito lo studio di discipline quali Matematica, Fisica e Storia della scienza, si è dedicato all’investigazione dei fattori storici e filosofici responsabili dei mutamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MASSACHUSETTS – ANTROPOLOGIA – GERUSALEMME – JUGOSLAVIA

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] storia delle i. religiose e filosofiche; 7) storia delle matematiche, della logica e della linguistica formali e delle i. di natura nella filosofia medievale prima dell'ingresso della fisica di Aristotele. Il secolo XII, Firenze 1964, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

Scienza cognitiva

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza cognitiva Antonio Rainone Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] in sede di teoria logica. Per es., benché la logica matematica così come fu sistematizzata, tra la fine del 19° secolo of explanation, Cambridge 1943 (trad. it. dei capp. 5 e 6 in La fisica della mente, a cura di V. Somenzi, Torino 1969, pp. 32-79). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – NEUROSCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

TOULMIN, Stephen Edelston

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOULMIN, Stephen Edelston Antonio Rainone Filosofo inglese, nato a Londra il 25 marzo 1922. Laureatosi in matematica e fisica a Cambridge nel 1942, conseguì il Ph.D., sempre a Cambridge, nel 1948. Lecturer [...] di filosofia della scienza a Oxford (1949-55), successivamente (1955-59) ha insegnato nell'università di Leeds (Yorkshire) ed è stato direttore dell'unità di storia delle idee della Nuffield Foundation ... Leggi Tutto

ZUBIRI APALATEGUI, José Xavier

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZUBIRI APALATEGUI, José Xavier Marco M. Olivetti Filosofo, nato a San Sebastián il 12 aprile 1898; dal 1918 al 1921 compì studi di filosofia e teologia nelle università di Madrid, Lovanio, Gregoriana [...] udendo lezioni di Husserl e Heidegger) e ha visitato varie università europee; ha compiuto anche studi di matematica, fisica, medicina, lingue semitiche e classiche. La visione zubiriana può essere genericamente definita "realismo", ma solo in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – FILOSOFIA – ASCLEPIO – TEOLOGIA – LOVANIO

WROŃSKI Józef Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

WROŃSKI (Hoene-Wroński) Józef Maria Pensatore polacco, nato a Wolsztyn presso Poznań il 24 agosto 1778, morto a Neuilly il 9 agosto 1853. Partecipò giovanissimo, quale ufficiale d'artiglieria, all'insurrezione [...] lo scopo supremo degli stati. Per mezzo di una formula matematica, detta da lui "loi de création" e derivata dall' W., in Attitudes et destinées, Parigi 1932; F. Bertinaria, La psicologia fisica ed iperfisica di H. W., Torino 1877; G. Peano, Sul ... Leggi Tutto

Sarpi, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Sarpi Adriano Prosperi L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] biologia, all’ottica, alla medicina e alla fisica. Potenzialità rimaste senza sviluppi nell’uomo maturo di G. Cozzi, L. Cozzi, Milano-Napoli 1969. Pensieri naturali, metafisici e matematici, a cura di L. Cozzi, L. Sosio, Milano-Napoli 1996. Consulti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CONGIURA DELLE POLVERI – MARCANTONIO DE DOMINIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarpi, Paolo (6)
Mostra Tutti

pragmatismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pragmatismo Paolo Casini La filosofia delle azioni e dei fatti Il pragmatismo (dal greco pràgma «azione», «fatto») è una corrente filosofica che si sviluppò tra la fine del 19° e gli inizi nel 20° secolo [...] . Peirce, passato dalla geodesia alla logica e alla matematica, derivò il criterio di verità dalla ricerca sperimentale e poco chiari. Peirce si dedicò all’analisi di termini correnti in fisica, come durezza, forza, peso, mediante ‘ricette’ capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pragmatismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Vocabolario
fìṡico-matemàtico
fisico-matematico fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali