MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] della spinale midolla e sul cervello esposte dal dottor Bischoff ridotte al giusto valore da V. M., in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, 1809, vol. 14, pp. 3-58, il M., accanto a una certa astiosità nei confronti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] nel 1737 rinnovò la normativa del dottorato in chirurgia del Collegio veneto; per molti anni, infine, protesse il fisico-matematico Giovanni Poleni, che gli dedicò diversi progetti di architettura urbanistica (durante il dogato del G., sarebbe stata ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] in quella dei bisogni pubblici. Quindi se la Fisica, se la Metafisica, la Morale, la Politica 339, 360 n., 417, 419; F. Amodeo - S. Cola, La riabilitazione del matematico napoletano A. G., in Atti dell'AccademiaPontaniana, s. 2, XVII (1912), pp. ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] viridatate e nel 1783, a Ferrara, Del sole bisognevole d'alimento e del Oceano abile a procacciarglielo, dissertazione fisico-matematica. Ma sostanzialmente, nell'ultimo periodo della sua vita, il B. si rivolse alla meditazione religiosa ed alla ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] che dimostrava il suo interesse per gli studi di fisica; fu con Giovanni Ludovico Bianconi uno dei fondatori delle a Madrid e sei mesi ad Avila, impartendo tre lezioni settimanali di matematica, storia e belle lettere. Il C. contava in tal modo di ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] celeste delle comete. A quegli argomenti, infatti, attingevano in quei mesi sia matematici vicini al S. Uffizio per mostrare l'inconsistenza fisica dell'eliocentrismo, sia scienziati gesuiti insoddisfatti di Aristotele ma di necessità avversari del ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] intellettuale del flglio Ferdinando, già maestro di matematica nel collegio "Ferdinando" di Pisa (lettera alla 14 agosto seguente un incitamento alla gioventù livornese per lo studio della fisica (ibid., n. 245), seguito, il 16 luglio 1819, da ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] e illustrato da una famosa tavola; questo progetto non trovò pratica attuazione, ma, essendo fondato su validi principî fisico-matematici permise al L. di essere annoverato tra i pionieri dell'aeronautica. Il trattato descrive anche il progetto del ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] ed unici per ogni disciplina. La proposta fu accolta e gli fu assegnato l'incarico di redigere i testi di matematica e fisica; nell'accettarlo, associò al lavoro il Vassalli. I due manuali ebbero successo anche fuori del Piemonte, venendo adottati in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] insegnamenti di teoria delle fasi e di complementi di chimica fisica. Per oltre tre anni, dall’aprile del 1909, Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di matematica», 2004, pp. 89-109.
F. Calascibetta, I chimici ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...