COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] adeguata alle funzioni che avrebbe dovuto svolgere (imperniate sull'articolazione in quattro dipartimenti: filosofia, matematica, fisica sperimentale e belle lettere). Sotto la sua presidenza l'Accademia, arricchita di un teatro (progettato ...
Leggi Tutto
MENDÌA, Ambrogio
Alfredo Buccaro
– Nacque a Napoli il 2 giugno 1813. A sedici anni (1829) superò il concorso di ammissione alla Scuola di applicazione degli ingegneri di ponti e strade, prima in Italia, [...] italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, I (1962), pp. 82-84; La Scuola di ingegneria in Napoli 1811-1967, a cura di G. Russo, Napoli ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] stato attuale delle conoscenze nella geologia dell’Appennino, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze matematiche, fisiche e naturali, 1973, n. 183 pp. 367-447. Con il voluminoso Schema geologico della Calabria in base ai ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] piano di riordinamento scolastico il G. aggiungeva uno schema di ripartizione delle materie in cui la matematica e la fisica erano anteposte alle lingue classiche. Contrapponendosi infine a quanti avevano visto nella scuola privata il luogo ideale ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] .
G. Allegra, In memoria di M.S., in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e applicazioni, s. 8, 1987, vol. 81, pp. 219-225; L. Malatesta, M.S., in Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] lo aveva preceduto di tre anni.
In collegio il G., oltre a seguire i corsi di filosofia, teologia e morale, matematica e fisica, conobbe il pensiero illuminista di É. Bonnot de Condillac, J. Locke e Ch. Bonnet, riveduto in chiave tomistica con una ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] sono presenti nell'attività di studioso del G.: restano, manoscritti, due volumi di fisica e di matematica conservati nella Biblioteca della chiesa di S. Bartolomeo degli Armeni a Genova, un manoscritto concernente una macchina per la preparazione ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] il raggiungimento dello stato ideale della coltivazione, quelli "fisici", dipendenti dalla natura delle cose, e quelli "morali anche rettore del seminario dedicandosi anche a studi di matematica e di filosofia; lasciò anche un inedito commentario ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] nel collegio savonese della Missione l'insegnamento di matematica, si occupò attivamente dei problemi scolastici e all'agricoltura e al commercio la fondazione di una scuola di fisica e chimica applicate alle arti e ai mestieri, il B., aiutato ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] del 1843 Serpieri fu chiamato a coprire la cattedra di matematica e filosofia del collegio scolopio Tolomei di Siena, dove filosofico, tornò al Collegio dei nobili di Urbino per insegnarvi fisica e filosofia. Di lì a poco, con decreto ministeriale ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...