GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] ital. del primo sec. dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, I (1962), p. 57; A. Codignola, L'Italia e gli italiani di oggi, Genova 1947, p. 353; Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] . Dopo la maturità s’iscrisse al corso di laurea in matematica dell’Università di Padova, passando, dopo il primo anno, al corso di laurea in fisica. Ricopriva allora la cattedra di fisica sperimentale Bruno Rossi, il quale aveva fatto costruire la ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] ’Università di Padova, incarico che tenne negli anni successivi, insieme ad altri insegnamenti presso le facoltà di scienze matematichefisiche e naturali e di agraria. Nel 1932 fu nominato capo della sezione sperimentale zuccheri presso la Scuola di ...
Leggi Tutto
TRETTENERO, Virgilio
Ilaria Ampollini
TRETTENERO, Virgilio. – Nacque a Recoaro, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio 1822, da Domenico e da Francesca Maltauro.
Frequentò il liceo Pigafetta di Vicenza, [...] , Intorno alla vita ed ai lavori di Giovanni Santini. Memoria, in Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche, XI (1878), pp. 2-110; L. Pigatto, V. T., in Professori di materie scientifiche all’Università di Padova nell ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] francesi, allora al massimo livello in Europa e ben rappresentate dallo stesso Lacroix. Durante l'esilio insegnò fisica e matematica nelle scuole centrali del dipartimento dell'Ardèche, a Tournon, e forse in alcuni licei, anche a Parigi. Secondo ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] ". Dove il C. riesce meglio è nella descrittiva fisica didascalica, sul genere di Lorenzo Mascheroni, ma sono pochi nel 1800-1801 lo si trova in classe di filosofia, per matematica elementare), lo portarono a numerose cariche e onorificenze: oltre le ...
Leggi Tutto
NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] figure della comunità scientifica dell'epoca, tra cui il matematico francese Jean-Nicolas-Pierre Hachette, il quale gli affidò il compito di recapitare una sua missiva al fisico inglese Michael Faraday (The correspondence of Michael Faraday, II ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] all’Università Federico II di Napoli, dimostrando subito bravura in matematica e interesse per il volo. Tra i docenti ebbe il indagini di acustica, di scienze della vita, di fisica dei fluidi, rivelando di quest’ultima alcune proprietà sconosciute ...
Leggi Tutto
VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] Epistolario, cit.).
Il somasco pubblicò l’ampio trattato Sulle livellazioni barometriche nelle Memorie dell’Istituto nazionale italiano. Classe di fisica e matematica, Bologna 1808, II, 1, pp. 81-170 e 1810, II, 2, pp. 171-239, 341-444), uno dei suoi ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] usus"), come afferma un epigramma riferito dal contemporaneo Morigia, il quale lo descrive "buono humanista, eccellente matematico, filosofo raro, dottor fisico e poeta delle prime classi; di vita intero, ed amato e riverito da tutti i professori di ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...