MORI, Attilio
Andrea Cantile
MORI, Attilio. – Nacque a Firenze il 12 settembre 1865, da Ferdinando, negoziante, e da Carlotta Bocci, e fu battezzato con i nomi di Attilio Giuseppe Angiolo.
Insieme [...] Arch. storico dell’ISIS Galileo Galilei di Firenze, Registro degli Alunni distinti per Sezioni e per anni di corso - Sezione Fisico-Matematica, anni scolastici 1882-’83, n. 81; 1883-’84, n. 69; 1884-’85, n. 90; Arch. della Sezione matricola dell’Igm ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] 'Osservatorio di Mount Hamilton, in California.
Il 1° aprile 1893 presentò all'adunanza dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli una memoria dal titolo Riflessioni sulle variazioni a corto periodo della latitudine (in Atti della ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] presso l’Istituto delle Preservate e l’orfanotrofio femminile e, a partire dal 1855, nell’insegnamento di matematica e fisica presso la cattedra ginnasiale che era stata di Veneziani. Nell’Istituto delle Preservate e nell’orfanotrofio, Moruzzi ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] studi non sono note, l'opera successiva del D. mostra tuttavia una discreta familiarità con la letteratura fisico-matematica europea del primo Settecento, ciò che può valere come sintomo del generale adeguamento della cultura meridionale di metà ...
Leggi Tutto
RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] di Torino, che lasciò nel 1924 per la facoltà di matematica dell’Università di Pisa. Due anni dopo passò nell’Ateneo fiorentino, dove nel 1926 si laureò in matematica e fisica. Prima di diventare un noto intellettuale fascista, letterato e animatore ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] laureò in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1949, dopo aver frequentato un anno del corso di laurea in matematica e fisica presso l’Università di Bologna (nella sede di Parma) ed essere passato dalla facoltà di ingegneria dello stesso ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] la filosofia a destare in lui un forte interesse per le matematiche che si diede a studiare con ottimi risultati, avvertendo tra l più adatto a fissare il grado di probabilità delle verità fisiche e morali? Il tentativo, avverte il B., è già ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] anche tragediografo (Fedra, Firenze 1820) e studioso di matematica.
Giovanni, solo e senza discendenza diretta, prese con economici grazie allo zio, il L. si dedicò agli studi di fisica e chimica nell'ateneo di Macerata, dove nel 1838 conseguì la ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] , anno in cui si ritirò volontariamente in pensione. Nel 1864 fu nominato preside della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali.
Della sua attività scientifica recano testimonianza numerosi studi, presentati come relazioni all'Accademia di ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] per la quarta volta, ottenne dal governo che si istituisse in Carpi una cattedra di filosofia (logica, fisica, metafisica, elementi di matematica) che, dal 1791, poté anche rilasciare diplomi validi per l'accesso alla università. Il C. ricoprì ancora ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...