LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] nel 1703; trasferitosi a Bologna, proseguì con gli studi filosofici, studiò matematica sotto la guida di E. e G. Manfredi, seguì il e l'interesse tanto per l'astronomia quanto per la fisica. L'intenso scambio epistolare mantenuto con E. Manfredi e F ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] di Gregorio Pereira. Nella capitale sabauda Piazzi ebbe modo di conoscere padre Giovan Battista Beccaria, che lo indirizzò verso la matematica e la fisica. Nel 1768 si recò a Roma per stabilirsi nel convento dei padri teatini di S. Andrea della Valle ...
Leggi Tutto
TONGIORGI, Vanna
Adele La Rana
– Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti.
Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] in raggi cosmici condotte a Milano.
In seguito a pubblico concorso, dall’ottobre del 1940 Tongiorgi divenne docente di matematica e fisica presso il regio liceo di Varese (16 ottobre 1940), passando nel 1941 a insegnare al liceo ginnasio Daniele ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] su un problema di grande attualità; la Lettera ... al signor F. Redi, nella quale si contengono alcuni discorsi fisico-matematici, ibid. 1681, e precisamente sul taglio dell'istmo di Suez, ancora sulla cometa, su una improvvisa deviazione della ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Eugenio
Annibale Mottana
– Nacque a Napoli l’8 ottobre 1854, in una famiglia di recente ma solida tradizione universitaria. Il padre, Arcangelo, era il professore di mineralogia e il maggior [...] Scacchi si iscrisse all’Università e si laureò a 20 anni in matematica pura e a 22 in ingegneria civile (1877). Il 6 da cui tornò poi a Napoli come titolare di geografia fisica. Ferruccio Zambonini (1880-1932), allievo del mineralista Giovanni ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] a cura di G.P. Brizzi - R. Greci, Bologna 2002, pp. 331 s., 334 s.; U. Baldini, L’insegnamento fisico-matematico nella scuola di S. Rocco, 1600-1768: verso una ricognizione dei materiali didattici, in Annali di storia delle università italiane, 2005 ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] Elementi di Geometria Solida, e Sezioni Coniche; Elementi di Fisica. Nel 1783 l'istituzime della "Cassa Sacra" portava nel 1783. Il 12 marzo 1785 otteneva la cattedra di matematica nel Real Collegio della stessa città, mantenendola, però, per ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...]
Il G. morì a Parma il 17 giugno 1797.
Fonti e Bibl.: L. Bramieri, Elogio di M. G., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, IX (1802), pp. I-XX; Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, parte I, V, Carteggi ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] studenti di matematica. I suoi interessi lo condussero tuttavia alla medicina, in cui ebbe a maestri B. Panizza e L. Dal 1852 si interessò attivamente al "miglioramento della condizione fisica del povero" (Prospetto dello stato economico delle scuole ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] il 1911 si trasferì con la famiglia a Torino dove iniziò a studiare pianoforte, continuando nel frattempo a esercitarsi nel disegno. Nel primo dopoguerra si legò all'ambiente gobettiano, frequentando, ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...