ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] , nel 1860, anche la laurea in ingegneria civile. A Vienna, nel 1857, conseguì l’abilitazione all’insegnamento della matematica e della fisica nei licei e divenne subito professore presso il liceo S. Caterina (ora liceo Foscarini) di Venezia. Qui si ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] di un curioso, Torino 2012 (con S. Sandrelli); V. De Alfaro, T. R., Atti dell'Accademia delle Scienze, Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 2015, 149, pp. 17-34; R. D’Auria, T. R. 1931-2014, in Cern Courier, 2015, vol. 55, 1, pp ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] di Pavia, ne divenne titolare dal 1808 sino al 1825 (dal 1814 il titolo dell’insegnamento fu fisica generale congiunta colle matematiche e sperimentale), quando ottenne la pensione e si ritirò nuovamente a Milano, dove aveva amici e parenti ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] il cognome della madre.
Giovane intelligente e studioso, Giuseppe fu educato in famiglia insieme ai fratelli. Si laureò in fisica e matematica all’Università di Perugia il 19 luglio 1857, ma i suoi interessi lo portarono a frequentare corsi di belle ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] (come allievo dell’abate G.B. Galliccioli) e di fisica. Nel 1783 entrò nel seminario patriarcale di Venezia. Ordinato sacerdote umanità, eloquenza, storia, geografia, insegnò anche matematica presso istituti privati. Parallelamente, proseguì gli ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] Bruno De Finetti (Eventi subordinati linearmente indipendenti, in Memorie della R. Accademia d'Italia, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 7, III [1942], pp. 947-962).
Il G. non trascurò le tematiche d'avanguardia nel campo ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] di retorica, e poi di filosofia, nello stesso istituto. Emerse in quel periodo il suo particolare ingegno per la matematica e la fisica, il cui insegnamento curò accanto a quello della metafisica e della psicologia: per quel seminario era un'audace ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] , cui si applicò con totale dedizione, volle ampliare le proprie conoscenze tecniche e apprese le indispensabili nozioni di chimica, fisica e acustica. Finalmente nel 1895, su ordinazione di C. Giacchetti, costruì il suo primo strumento, una viola di ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] le porte dell’università. Nell’autunno del 1920, dopo il necessario anno integrativo, si iscrisse alla facoltà di matematica e fisica, dove si laureò il 17 luglio 1925 con una tesi di geometria superiore.
Gli anni universitari furono importanti ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] Divenuto cieco nel 1705, morì a Parma il 22 dic. 1707.
Le sue numerose opere, per la maggior parte di fisica e matematica, presentano ancor oggi qualche interesse, soprattutto per le sensate osservazioni e per le esperienze riferite, anche se è stato ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...