RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] questi studi con Ramiro Rampinelli, un monaco che si era rivolto a Jacopo Riccati per avere delucidazioni sulla matematica e fisica sviluppate di recente, di cui era stato informato a Bologna da Gabriele ed Eustachio Manfredi. Le frequentazioni fra ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] il Senato veneto gli assegnò la cattedra di logica e matematica in una delle scuole dei chierici previste al di fuori il provveditore decise di donare le sue raccolte di strumenti fisici e di mineralogia. Traversi iniziò la sua attività mostrando ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] Napoli il 9 settembre 1896.
Opere: Nuovo apparecchio di induzione tellurica, in Rend. R. Acc. delle Scienze fisiche e matematiche, V (1845), pp.15-31; Il sismografo elettromagnetico, in Annali del R. Osservatorio meteorologico Vesuviano, compilati da ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] 'università Gregoriana. Venne ordinato sacerdote ad Ancona il 13 dic. 1868. Prese subito ad insegnare teologia, filosofia, matematica, fisica e scienze in varie scuole di quella città, divenendo ben presto professore presso l'istituto "Vittorino da ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] studi inferiori con risultati tanto egregi da valergli le medaglie d’argento in grammatica e retorica, e d’oro in fisica e matematica (Regli, 1860, p. 354). I suoi studi continuarono all’Università di Parma nella Facoltà di Medicina. Fin dai sette ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] presso il Pontificio seminario romano e il 24 dic. 1905 fu consacrato sacerdote.
Dal 1905 al 1911 insegnò fisica e matematica presso il liceo "Apollinare". Cominciò in questo periodo anche la sua attività giornalistica, con la collaborazione al ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] applicandosi anche allo studio di altre discipline, come la matematica. Inoltre approfondì la conoscenza dell’inglese, del francese in quel momento occupava la cattedra di chimica organica e fisica medica. Orosi ottenne l’incarico in uno dei momenti ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] filosofia, nel 1870 il baccellierato e nel 1872 la licenza in matematica e infine, nel 1874, il diploma di ingegnere civile e architetto , in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, s. 3, VIII (1879-80), 3, pp. 320-328; Notizie ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] fine del liceo. Si iscrisse in seguito alla facoltà di scienze fisiche naturali dell’Università di Pavia, dove seguì i corsi, tra gli appunti manoscritti di Sacchi relativi alle lezioni di matematica tenute da Felice Casorati all’Università di Pavia ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] della cultura italiana; in esso venivano pubblicati articoli di vario argomento: letteratura e politica, innanzitutto, ma anche fisica, storia naturale, matematica. La rivista godeva di un certo prestigio. Oltre che ad essa, il B. collaborò anche al ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...