CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] particolarmente al cartesianesimo, traendone l'impulso a studiare più a fondo la matematica e la fisica (coltivò in particolare l'idrostatica); come maestro negli studi matematici e astronomici ebbe il padre Giovanni Mancini, e già nel luglio del ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] della Toscana (I diaspri della Toscana e i loro fossili, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 3, 1880, vol. 8, pp. 35-66; Note microlitologiche sopra i calcari, ibid., 1882, vol. 12, pp ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] studi classici che compì brillantemente al liceo-ginnasio Cesare Beccaria di Milano. Si iscrisse poi al biennio preparatorio fisico-matematico presso l’Università di Pavia. Durante gli studi, per supplire alle limitate risorse della famiglia, impartì ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] con l’ordinazione sacerdotale.
A metà degli anni Cinquanta si trasferì a Napoli dove ottenne una cattedra di matematica e fisica presso la Regia Università; si specializzò quindi in discipline naturalistiche e in vulcanologia. Probabilmente un ruolo ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] nella terapia dei tumori. Intanto, sempre nella Columbia University, proseguiva i corsi di aggiornamento in matematica, fisica sperimentale e radioattività, ottenendo così il titolo di master. Divenuto cittadino statunitense nel 1916, all'inizio ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] 1952.
Fonti e Bibl.: L. Carnera, L. V., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, XIV (1953); G. Silva, L. V. (1876-1952), in Memorie della Società astronomica italiana, XXIV ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] Prato. Si iscrisse quindi alla facoltà legale dell’Università di Pisa, ma subito passò al corso di laurea in scienze fisiche e matematiche.
La bassa votazione ottenuta all’esame di laurea in chimica, 66/100 (Levi, 1932), del tutto in contrasto con il ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] poi la laurea in matematica pura, con diploma di magistero per l’insegnamento delle matematiche.
Il 18 ottobre 1884 particolar modo dell’Italia centrale. L’eccezionale robustezza fisica permise a Sabatini di raccogliere ed elaborare una vasta ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] con una serie di movimenti dell’organismo, esterni o interni, sottoposti alle leggi della meccanica, secondo l’insegnamento del matematico e fisico G.A. Borelli e dei suoi seguaci L. Bellini e G. Baglivi. Nello Studio di Padova la iatromeccanica ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] unitario, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienze fisichematematiche e naturali, s. 4, I (1962), 1, p. 105; S. Di Sieno, Storia e didattica, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...