VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] la ragioneria, non disdegnava lo studio delle scienze agrarie, della matematica e della meccanica, tant’è che curò, nel 1839 (e descritte e spiegate ai non intelligenti di meccanica e di fisica, con aggiunta di alcuni cenni sull’aria e sull’elettro ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, I (1962), p. 60; G.C. Marino, La formazione dello spirito borghese in Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] i primi studi ad Arco, si dedicò per proprio conto allo studio della filosofia, della fisica e delle matematiche. Allievo nello Studio di Padova di B. Ramazzini, del cartesiano M. Fardella, di D. Guglielmini e di A. Vallisneri, il 23 dic. 1700 vi ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] Ramo, presso il collegio Tolomei di Siena, da poco passato dai gesuiti agli scolopi, dove nel 1775 insegnò filosofia, matematica e fisica. La sua fama di erudito sia nelle lettere sia nelle scienze raggiunse ben presto Leopoldo di Toscana, che non ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] , frequentò l'Università di Palermo dove seguì le lezioni di eloquenza di Michelangelo Monti, di fisica sperimentale di Domenico Scinà, di matematica e fisica di Domenico Marabitti e Diego Muzio. Presso la stessa università il G. fu allievo dell ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] e mobilità di interessi, sia pure nei limiti di un agiato dilettantismo: si occupò infatti, tra l'altro, di matematica e fisica, di astronomia, di architettura e praticò anche la pittura. Ebbe larga parte nelle vicende dell'Accademia degli Unanimi di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] delle Sacre Scritture, mentre il secondo era dedicato alla matematica. Nel pomeriggio, invece, il primo periodo era «ritorceva sul Doria un’accusa che questi aveva fatto alla fisica cartesiana, di recare all’identificazione fra Dio e natura» ( ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] di Firenze, VII (1830), pp. 304-309; G. Savi, Catalogo di piante egiziane raccolte dal naturalista G. R., in Memorie di matematica e fisica della Società italiana di scienze, XXI (1837), pp. 186-202; M. Savelli, La vendita dell’erbario di G. R., in ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] insegnamento il B. cominciò a dispiegare la sua operosità scientifica con alcuni brevi scritti concernenti argomenti di matematica generale, fisica pura e applicata, cartografia ed astronomia. Si tratta di una serie di dissertazioni apparse anonime a ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] . La coppia non ebbe figli.
Fonti e Bibl.: Firenze, Università degli studi, Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali. Biblioteca di matematica, Fondo G. S. (http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...