• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2760 risultati
Tutti i risultati [2760]
Biografie [790]
Fisica [676]
Matematica [601]
Fisica matematica [256]
Filosofia [236]
Temi generali [230]
Storia della fisica [186]
Astronomia [159]
Medicina [151]
Storia [131]

ELLISSOIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione. Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] .), dette ellittiche, viene utilmente applicato in questioni di geometria, meccanica, fisica matematica, ecc. Notevole è l'importanza dell'ellissoide in varie questioni di matematiche applicate. Così in geodesia, la superficie della terra si riguarda ... Leggi Tutto
TAGS: ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – COMBINAZIONE LINEARE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – MECCANICA RAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLISSOIDE (3)
Mostra Tutti

MAGNETOFLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10) Giulio Mattei Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo. Le possibili applicazioni [...] campo si è intensificata in questi ultimi tempi sia per l'interesse speculativo di tipo fisico-matematico, sia per quello tipicamente matematico che la gasdinamica radiativa e la magnetogasdinamica radiativa offrono con il quadro delle loro equazioni ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUAZIONI DI CONTINUITÀ – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETOFLUIDODINAMICA (6)
Mostra Tutti

CLEBSCH, Rudolf Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Königsberg, il 19 gennaio 1833, morto a Gottinga il 7 novembre 1872. Compiuti gli studî nel 1854 all'università di Königsberg, dove ebbe maestri il Hesse, F. Neumann e il Richelot, fu [...] Gottinga (1868). I primi lavori del C. riguardano problemi di fisica matematica, specialmente di idrodinamica e di elasticità, di cui per altro più che il contenuto fisico lo interessavano la riduzione schematica a problemi analitici e la conseguente ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUBSTRATO GEOMETRICO – FUNZIONI ABELIANE – FISICA MATEMATICA

BERTRAND, Joseph-Louis-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parigi l'11 marzo 1822. Precocissimo, conseguì nel 1839 il dottorato in scienze. Nel 1849 pubblicò un trattato elementare di aritmetica, e nel 1850 un trattato di algebra, i quali ebbero una grande [...] 1856 divenne professore di analisi al politecnico, cattedra che conservò per quarant'anni. Sono classiche le sue memorie di fisica matematica, sui sistemi tripli di superficie ortogonali, da lui pubblicate a 21 anni. Tra le sue memorie di geometria ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – NUMERI IRRAZIONALI – FISICA MATEMATICA – LEGGE DI NEWTON – JOSEPH BERTRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRAND, Joseph-Louis-François (2)
Mostra Tutti

BRERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Palazzo monumentale situato in Milano. Il suo nome deriva dal latino medievale Braida (dal ted. Breite?) "fondo adiacente alla città". Il palazzo fu in origine un monastero che sorse nella tenuta di Guercio [...] compagnia di Gesù. Questa vi aprì scuola, ove s'insegnavano grammatica, umanità, rettorica, greco, ebraico, logica, filosofia, fisica, matematica, teologia e astronomia, con facoltà di conferire gradi accademici. Fra gli altri v'insegnarono i padri T ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI BALDUCCIO – FISICA, MATEMATICA – COMPAGNIA DI GESÙ

Arnol'd, Vladimir Igorevič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Matematico russo, nato a Odessa il 12 giugno 1937. Laureatosi nel 1959 presso la facoltà di Meccanica-Matematica dell'università di Mosca e conseguito nel 1963 il dottorato nell'istituto di Matematica [...] il celebre teorema KAM (Kolmogorov-Arnol´d-Moser) di cui egli diede una prima dimostrazione nel 1963 (v. fisica matematica: Il teorema di Kolmogorov, e sistemi dinamici, in questa Appendice). Successivamente, A. è stato tra i protagonisti dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VLADIMIR IGOREVICH ARNOL´D – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnol'd, Vladimir Igorevič (3)
Mostra Tutti

ADLER, Friedrich Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Viktor (v.), nato a Vienna il 9 luglio 1879. Studiò all'università di Zurigo chimica e fisica, e si laureò nel 1902. Attratto presto dalla vita politica, nel 1902 fu nominato presidente dell'unione [...] Tornato nel 1907 a Zurigo, donde era partito cinque anni prima, tenne conferenze sulla fisica matematica, sulle basi della teoria della conoscenza della fisica, e preparò pubblicazioni sulla teoria meccanica del calore. Nel 1910 fu nominato redattore ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA MATEMATICA – ASSOLUTISMO – KARL RENNER – BRUXELLES – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLER, Friedrich Wolfgang (2)
Mostra Tutti

ARISTARCO di Samo

Enciclopedia Italiana (1929)

Vissuto tra la fine de sec. IV a. C. e il 230 circa. Allievo di Stratone da Lampsaco, peripatetico: celebrato da Vitruvio per la sua profonda dottrina fisica, matematica, astronomica, musicale. È considerato [...] quadrante solare perfezionato, con superficie emisferica concava, anziché piana. Di lui si ricordano vari scritti su argomenti di fisica, ispirati dalle dottrine del suo maestro. L'opera sua principale, giunta sino a noi, è dedicata alle dimensioni ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO COMMANDINO – FISICA, MATEMATICA – GIORGIO VALLA – PERIPATETICO – DIVINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTARCO di Samo (4)
Mostra Tutti

BAEYER, Adolph von

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico tedesco, nato a Berlino il 31 ottobre 1835, morto a Monaco il 20 agosto 1917, uno dei più grandi chimici organici del secolo passato. Iniziò i suoi studî a Berlino, dedicandosi in principio alla [...] fisica matematica, che abbandonò però ben presto per darsi completamente allo studio della chimica, nel quale fu allievo del Bunsen e del Kekulé. Libero docente nel 1860 nell'università di Berlino, nell'ottobre dello stesso anno fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA MATEMATICA – CHIMICA ORGANICA – OTTO FISCHER – ACIDO URICO – ROSANILINA

DUHEM, Pierre-Maurice

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Parigi il 10 giugno 1861, morto a Cabrespine (Aude) il 14 settembre 1916, allievo dell'École normale supérieure, professore di fisica teorica prima alla facoltà di Lilla e poi, fino alla morte, [...] in quella di Bordeaux, va ricordato sia come operoso cultore della fisica matematica, sia come critico e storico della meccanica. È però da notare che talune delle conclusioni del D. o sono eccessive, o arbitrarie, specialmente per certe affermazioni ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – FISICA MATEMATICA – GNOSEOLOGICA – BORDEAUX – LILLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 276
Vocabolario
fìṡico-matemàtico
fisico-matematico fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali