Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] stato originario di una sostanza chimica - ossia la forma fisica (gassosa, liquida o solida) e chimica con cui entra nell'atmosfera - in uno stato C) in condizioni di soprasaturazione costante dello 0,05% (tipica delle condizioni base di una nuvola) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] solidi, e alla prop. 4 dello Pseudo-Euclide, ma con maggiore precisione e facendo intervenire la nozione di baricentro. Richiamandosi al concetto di baricentro, l'autore elimina la concezione fisicadella non è mai stato esplicitamente definito come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] conclusioni affrettate: senza l'etere, per gli scienziati dell'epoca sarebbe stato estremamente difficile ricorrere alla teoria ondulatoria e non avvertire l'assenza di un fondamento fisicosolido, mentre l'alternativa basata su insiemi di raggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] stato dipendeva a sua volta dalla distribuzione spaziale di oggetti vicini.
L'introduzione della costante dielettrica da parte di Faraday simboleggiava dunque la creazione di una nuova fisica di stabilire su solide basi l'interpretazione che ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] °C sono state individuate nell'Africa centrale, in vaste regioni dell'Asia orientale, 'aria entro un angolo solido unitario orientato in una nell'atmosfera terrestre, Parte I: Caratteristiche fisichedelle diverse regioni atmosferiche, "La chimica ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] sotto forma di minuscole particelle solide, soprattutto grafite, silicati giorni.
Dopo questo primo pianeta extrasolare ne sono stati scoperti altri 10, tutti di massa circa uguale fino a oggi. La fisicadelle particelle elementari, che studiamo nei ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] scienze planetarie, tutti membri anche della DPS, ed è stato diretto da Michael J.S. Belton sistema delle sfere era più un modello geometrico che una realtà fisica, Aristotele nucleo completamente solido (infatti alla luce delle attuali conoscenze, ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] FINA nel 1910. L’Italia è stata rappresentata nelle Olimpiadi di nuoto fin delle posizioni base e infine le figure (nei termini delle parti che concorrono a comporle).
Le basi fisiche viscoso. Pertanto, quando un corpo solido si muove al suo interno ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] contenevano ambedue propellente solido, rottura a della DASA (Deutsche Aero-Space Aktiengesellschaft) tedesca.
4. Le nuove missioni scientifiche
Nell'ultimo decennio sono state effettuate numerose nuove missioni a scopo scientifico, soprattutto fisico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] propagazione delle onde luminose in un etere elastico. Le proprietà di un solido elastico del 1788.
Dal punto di vista dellafisica del XIX sec. gli scritti di Lagrange 'idea che sarebbe stata poi sviluppata nel calcolo delle variazioni dando luogo a ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...