La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] solido, tuttavia il primo primitivo razzo a propellente liquido dell'era moderna fu lanciato nel 1926 da Robert Goddard (1882-1945) negli Stati suo successo. Giacconi aveva completato gli studi in fisica dei raggi cosmici presso l'Università di Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] riferimento meccanicistico e corpuscolarista temperato da un solido induttivismo e da una cultura antidogmatica fisico-mineralogico di lythogonia e orognosia, Siena 1774.
J. Strange, De’ monti colonnari e d’altri fenomeni vulcanici delloStato ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] sistema climatico
Se il clima è la funzione di distribuzione delle probabilità di occorrenza di ognuno dei possibili statifisicidell'atmosfera, tali stati sono il risultato dell'interazione tra i vari elementi che partecipano al cosiddetto sistema ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il Saggio sul Galileo ("il più elegante, e solido scrittore che abbia avuto l'Italia": II [1765 Italia furono tra i testi più noti della nuova fisica.
Al viaggio all'estero del 1766- . scrisse due repliche (Dellostatodelle scienze presso i gesuiti ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] statidella materia
La prima differenza che salta agli occhi è che la materia può essere solida, liquida o gassosa. Si dice che la materia si presenta in diversi stati. Solido : per indicare questo fatto, i fisici dicono che il ferro ha una densità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] di 'rotoni', definiti come le eccitazioni elementari dello spettro dei vortici, all'usuale spettro fononico di un corpo solido. Gli stati con energie simili a quella dellostato fondamentale, quindi, potevano essere caratterizzati semplicemente ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] geometrica, mentre nell'ottica fisica si prendono in considerazione, oltre alla variazione della velocità di propagazione di fase che sta dietro quella deviazione, anche le variazioni dell'intensità, della fase e dellostato di polarizzazione che a ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] soggiorni estivi) il gabinetto di fisica.
Oltre a quelli già ricordati, il G. ebbe altri importanti incarichi: fu membro del Consiglio superiore degli Archivi di Stato (1880) e membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1881-86). Fece ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] ricerche nei vari rami dell'astronomia, come l'astronomia di posizione, l'astrofisica in generale, la fisica solare, ecc., via cavo telefonico e via radio con elettronica a statosolido (piccola, leggera, di modestissime esigenze quanto a energia ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] dellostatodella radiazione X non caratteristica. Giunse anche a trattare argomenti al confine tra la fisica e la biologia, occupandosi dell'azione della evidenza, per la prima volta in un composto solido, l'effetto Stark-Lo Surdo, determinando l' ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...