L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di un solido deformabile, e considerando solamente un fluido incomprimibile, Navier ottenne l'equazione del moto in una forma abbastanza moderna
(e due equazioni simili per gli assi y e z), dove
è una caratteristica fisicadelle proprietà del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] il leader inglese di un nuova 'fisicadell'energia'.
I principî della termodinamica
William Thomson (1824-1907) era stato per una sostanza omogenea e le utilizzò per una rappresentazione grafica delle sue diverse fasi (liquido, solido, vapore).
Della ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] della attività teorica in questo campo.
Dalla fisica alla biologia
La complessità in fisica
L'approccio riduzionistico in fisica è stato esempio, la familiare transizione di fase tra lo statosolido e quello liquido è tuttora compresa in modo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] state necessarie all'inizio del secolo, quando con il termine 'fisica' si definiva ‒ secondo la concezione aristotelica ‒ la scienza della sui cambiamenti di stato, e precisamente dallo statosolido a quello liquido e da questo allo stato di vapore. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] dovuto essere un solido elastico, con un alto grado di rigidità per spiegare il valore elevato della velocità della luce. La maggior successo della teoria di Lorentz, nella comunità dei fisici la nozione di trascinamento dell'etere era stata quasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisicadella materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] è sufficiente: per esempio, la comprensione del magnetismo nei solidi ha richiesto non solo la teoria quantistica ma anche l'impiego degli strumenti dellafisica statistica. È stato cioè necessario prendere in considerazione le regole che permettono ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] ; per questo motivo la vita media dellostato metastabile è estremamente elevata (in moltissimi ., Introduction to solidstate physics, New York 1966.
Landau, L.D., Lifschitz, E.M., Staticeskaja fizika, Moskva 1971 (tr. it.: Fisica statistica, Roma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] quello che accade durante la transizione dallo stato liquido allo statosolido, con la differenza che il numero dei spin. La forza responsabile dell'allineamento degli spin degli elettroni è stato un profondo mistero dellafisica fino al momento in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] Prokhorov e Townes hanno ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1964. Il maser può considerarsi il più vicino presso il Centro di ricerche della IBM, riuscirono a far funzionare altri due laser con materiale attivo allo statosolido (U3+ e Sm2+ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] proprietà delloStato.
L'impatto della cultura benedettina sullo sviluppo della ricerca fisica è dimostrato della scienza, stanno ora cominciando a sorgere e le sovvenzioni concesse per le misurazioni magnetiche forniscono a ciò un sostegno solido ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...