Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] . XLIV, n. 6, giugno 1975. Per i dispositivi elettronici allo statosolido: A. S. Grave, Fisica e tecnologia dei dispositivi a semiconduttore, Milano 1973. Inoltre le pubblicazioni della Texas instruments electronics series, New York e Londra: R. G ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] processo di spostamento di masse in fase fluida e solida rispettivamente. La fig. 10 evidenzia, oltre che alte dellostato di tensione delle rocce che porterà all'evento sismico. Intense ricerche di carattere fisico su questo argomento sono state ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] si venne costretti ad attenuare la tradizionale partizione in Terra solida, acque terrestri e atmosfera, e, in quest'ultima, situazione chimico-fisicadell'atmosfera nel modo più completo possibile (composizione e statofisicodelle particelle, sia ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] scansione: SEM).
Altra caratteristica tipica dello STEM è la presenza di due rivelatori a statosolido. Uno, di forma anulare, è la duplice possibilità: d'impiegare la medesima struttura fisicadella generazione, nel caso in cui si sfrutti la ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] non, come poi sarebbe stata (e con buon fondamento fisico), l'ampere assoluto.
La voce della App. III è stata redatta nel 1960 (quasi altra, non sono 'numeri' ma misure di angoli solidi e quindi hanno la teorica dimensione 'steradiante': la ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] di un corpo macroscopico (gas, liquido o solido) nel caso limite in cui si possono trascurare le fluttuazioni dei valori delle variabili macroscopiche utilizzate per la descrizione dellostatofisico di tale corpo. Una teoria di tipo indeterministico ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] cristalli paramagnetici (come nel caso dei m. a statosolido), (E2 − E1) è dell'ordine di 10-5 ÷ 10-4 eV per questo m. uno strumento di grande importanza per misure di fisica fondamentale e come orologio atomico o standard di frequenza. Peraltro la ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] numerose applicazioni in diversi campi, tra i quali la fisicadell'atmosfera e la meteorologia (v. aerologia, in questa multiple realizzate con le tecnologie più avanzate dell'elettronica a statosolido, come lo sputtering a radiofrequenza (v ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso dellafisica [...] della vita media dei mesoni (v. radiazione, App. II, ii, p. 645).
Ma la [1] è statasolido. Fra le altre conferme della teoria quantistico-relativistica, ricordiamo i risultati ottenuti nello studio dell del seminario matem. e fisico di Milano, XXVIII ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] stato compreso lo stato gassoso e nel Novecento quello solido, per la comprensione dellostatodelle proprietà fisichedell'acqua. Nella fig. 5A è riportata la superficie di stato in un vasto intervallo della temperatura assoluta T e per valori della ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...