• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [906]
Biografie [98]
Fisica [293]
Chimica [108]
Temi generali [116]
Ingegneria [75]
Matematica [74]
Medicina [67]
Biologia [62]
Storia della fisica [56]
Fisica dei solidi [54]

Müller, Karl Alexander

Enciclopedia on line

Müller, Karl Alexander Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto [...] una vasta e significativa attività di ricerca nella fisica dello stato solido, caratterizzata da un felice connubio tra sperimentazione e profonda conoscenza teorica dei problemi affrontati: rilevanti sono i risultati ottenuti sulle proprietà locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SUPERCONDUTTORI – GINEVRA – BASILEA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Karl Alexander (2)
Mostra Tutti

Anderson, Don Lynn

Enciclopedia on line

Anderson, Don Lynn Geofisico statunitense (n. Frederick 1933). Laureatosi in geofisica e geologia presso il Rensselaer polytechnic institute (1955) e conseguito il dottorato di ricerca in geofisica e matematica al Caltech [...] A. Dziewonski. I suoi lavori, integrando dati sismologici, geochimici, petrologici e di fisica dello stato solido, hanno condotto a una più approfondita conoscenza dello stato fisico-chimico delle zone di transizione a 400 e 660 km di profondità nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – DOTTORATO DI RICERCA – PREMIO CRAFOORD – STATI UNITI – CONVEZIONE

Rohrer, Heinrich

Enciclopedia on line

Fisico svizzero (Buchs, Svizzera, 1933 - Wollerau, Svizzera, 2013). Compiuti gli studi in patria, dopo un breve periodo trascorso negli USA è stato ricercatore dal 1963 al 1997 presso i laboratori della [...] sua intensa attività di ricerca, R. si è interessato di numerosi problemi di fisica dello stato solido, in particolare di quelli riguardanti le superfici dei materiali. In collaborazione con G. Binnig, R. ha ideato e realizzato nel 1981, superando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELETTRONI – SVIZZERA – ZURIGO – IBM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rohrer, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Cottrell, Sir Alan Howard

Enciclopedia on line

Chimico-fisico inglese (Birmingham 1919 - Cambridge 2012). Dal 1949 al 1955 professore di metallurgia nell'univ. di Birmingham, dal 1958 al 1965 professore a Cambridge, poi consigliere scientifico del [...] governo britannico. Ha compiuto importanti studî di fisica dello stato solido (dislocazioni nei cristalli, con particolare riferimento ai processi di invecchiamento e di deformabilità plastica). Di notevole interesse anche gli studî sui danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLURGIA – BIRMINGHAM

Schottky, Walter Hans

Enciclopedia on line

Fisico (n. Zurigo 1886 - m. 1976); prof. (1926) nell'univ. di Rostock, passò poi alla società Siemens. Si è occupato di varie questioni di elettronica e di fisica dello stato solido. Nel 1919 realizzò [...] il tetrodo; nel 1926 scoprì l'effetto granulare nella conduzione termoelettronica, detto anche effetto S.; un altro fenomeno da lui scoperto, detto anch'esso effetto S., è l'apparente diminuzione del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – CRISTALLOGRAFIA – ELETTRONI – TETRODO – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schottky, Walter Hans (1)
Mostra Tutti

Kronig, Ralph Laer

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (n. Dresda, 1904 - m. 1995). Prof. di meccanica quantistica all'univ. di Groninga (1931-39), poi di fisica teorica al politecnico di Delft nei Paesi Bassi (1939-69), di cui è stato anche [...] rettore (1959-62). Si è occupato di termodinamica, di elettrologia, di ottica, di fisica dello stato solido e del comportamento dei solidi alle basse temperature. n Modello di K.-Penney, modello di cui si conosce una soluzione esatta, di potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA QUANTISTICA – RETICOLO CRISTALLINO – TERMODINAMICA – PAESI BASSI

Geim, Andre Konstantinovič

Enciclopedia on line

Geim, Andre Konstantinovič. – Fisico russo naturalizzato olandese (n. Sotschi, Russia, 1958). Conseguito nel 1987 il PhD in fisica dello stato solido all’univ. di Chernogolovka (Russia), dal 2001 è docente [...] e inventore del nastro-geco (nastro adesivo che replica il meccanismo di adesione delle zampe di questo rettile), per gli studi (2004) sulla struttura del grafene nel 2010 gli è stato conferito, insieme a K. Novoselov, il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – NOVOSELOV – GRAFENE – RUSSIA – PHD

Snoek, Jacob Louis

Enciclopedia on line

Fisico (n. Utrecht 1902 - m. 1991), ricercatore dei laboratorî della società Philips. Si è occupato di varie questioni di fisica dello stato solido. n Effetto S.: fenomeno di rilassamento che si osserva [...] di atomi interstiziali, quando è applicata una sollecitazione direzionale che tende a fare migrare tali atomi nella stessa direzione della sollecitazione. n Leghe di S.: leghe di elementi con momento magnetico atomico pari a un numero intero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – RETICOLO CRISTALLINO – UTRECHT – PHILIPS – ATOMI

Weissenberg, Karl

Enciclopedia on line

Fisico (n. Vienna 1893 - m. 1976). Ricercatore in varî istituti di metallografia e chimica fisica, fra cui (1929) il Kaiser Wilhelm Institut für Physik di Berlino, si trasferì poi in Inghilterra, ove lavorò [...] presso la Royal Institution di Londra. Autore di numerose ricerche e realizzazioni strumentali nel campo della fisica dello stato solido, specialmente mediante metodi a diffrazione di raggi X, e anche di studî su questioni di fisica molecolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA MOLECOLARE – METALLOGRAFIA – INGHILTERRA – DIFFRAZIONE

Ewald, Paul Peter

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Berlino 1888 - Ithaca, New York, 1985). Ha insegnato nell'univ. di Monaco di Baviera e al politecnico di Stoccarda prima della seconda guerra mondiale; naturalizzato statunitense (1949), [...] è stato prof. e capo del dipartimento di fisica del politecnico di Brooklyn. Membro della Royal Society. Ha fornito significativi contributi all'analisi delle strutture dei cristalli mediante raggi X e alla fisica dello stato solido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – ROYAL SOCIETY – STOCCARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali