Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] stato particolarmente fiorente in Europa, soprattutto in Francia e in Olanda, intorno agli anni Quaranta, anche per la spinta del mercato antiquario. L'immagine resta invece alla base dell'analisi fisica una microtelecamera a statosolido (con sensori ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] ricerche nei vari rami dell'astronomia, come l'astronomia di posizione, l'astrofisica in generale, la fisica solare, ecc., via cavo telefonico e via radio con elettronica a statosolido (piccola, leggera, di modestissime esigenze quanto a energia ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] il processo per il quale una sostanza passa dallo statosolido a quello aeriforme.
In psicoanalisi, il termine al loro rifiuto. Il bambino riconosce nei genitori i primi rappresentanti della società che egli incontra, ed è con loro che si instaura ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] precedentemente illustrati. La misura di talune proprietà fisichedell’analita, come la conducibilità, il potenziale dove i solidi sono immaginati decomposti in infinite sezioni piane. Il germe di questa concezione era già stato espresso da ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solidadella Terra (litosfera) [...] Più lento e difficile è stato il cammino della g. umana, che per dell’organizzazione dello spazio. La g. funzionalista non dispone di un apparato concettuale molto solido verso gli USA.
Nell’ambito della g. fisica, la geomorfologia è il settore ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] l’imposta sul reddito delle persone fisiche è una fonte di e in cui sono state individuate tre aree funzionali: dell’arma.
Tecnica
Nella scienza delle costruzioni, per p. s’intende la sollecitazione semplice (p. o compressione semplice) di un solido ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] una complessa serie di processi fisici, chimici e biologici. L’aspetto attuale della Terra sarebbe il risultato di un materiali come acqua, metano, ammoniaca e azoto, allo stato liquido o solido per le bassissime temperature a cui si verificano tali ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] dellafisica sulla m. (anzi il 19° sec. è stato il grande secolo della ‘fisica matematica’), salvo che i problemi posti dalla fisica le ricerche nel campo dell’intelligenza artificiale. Il programma filosofico teso a trovare solidi fondamenti per la m ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] volte nella cristallizzazione di uno stesso sistema fisico gli atomi si dispongono secondo due diversi stato vetroso, solido, fragile e tipico di un liquido sottoraffreddato (➔ sottoraffreddamento), a uno stato plastico, simile, al crescere della ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] e. di sostituzione misura la pendenza dell’isoquanto di produzione.
Fisica
Proprietà dei corpi di subire, sotto di deformazione dell’intero solido, di volume V, vale
Allorché le tensioni interne compiono un lavoro a partire da uno stato deformato, ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...