Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] .
[2] Centro di gravità di una qualsivoglia figura solida è quel punto, situato al suo interno, attorno a stato è essenziale per poter affermare quella relatività che fonda la possibilità stessa di una fisica ‘copernicana’, ossia di una fisicadella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] un fondamento numerico solido e definitivo alle proprietà termiche dei gas e di altre sostanze. Sono stati i suoi dati
Per molti versi Regnault è stato il tipico esponente di una certa tendenza presente nella fisicadella seconda metà del XIX sec., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] solidi si della colonna. Questo argomento sarebbe stato sviluppato ulteriormente da Lagrange, che nel 1770 ricavò una serie di carichi critici per diverse forme di deformazione, in colonne con entrambe le estremità bloccate. Dal punto di vista fisico ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] pezzettino di superficie premuto dallo spillo è stato sottoposto a una forza maggiore rispetto a immettono altri gas o particelle solide che normalmente non ci dovrebbero per una legge fisica, non esiste niente che viaggi più veloce della luce. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] sorprendente, erano in grado di penetrare all'interno di corpi solidi opachi alla luce, come il corpo umano.
Visto che l tutti in luce uno stato corpuscolare della materia, il quarto statodella materia all'alba del XX secolo. I fisici e i chimici del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] Novanta l'abate René-Just Haüy (1743-1822) usò i solidi geometrici per classificare i vari tipi di cristallo basandosi sui graduale matematizzazione delle varie branche dellafisica. La netta divisione tra le discipline era stata sostituita da un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] di gravitazione universale è stata una delle prime e più efficaci generalizzazioni nella storia dellafisica. Eppure al loro apparire con l'inverso del cubo della distanza e su come determinare la figura del solido di minima resistenza. Questi due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] delle navi da guerra. I chimici studiarono nuovi propellenti e i fisici inventarono un processo per l'estrusione a secco del combustibile solido almeno 1000 kg, ossia una quantità che sarebbe stato impossibile raccogliere in tempo utile a fini bellici ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] quella tra solido e liquido, della loro invarianza in sistemi fisici in cui è possibile definire una metrica, cioè costituiti da punti in uno spazio euclideo, in cui è possibile definire relazioni tra volume e lunghezza. Recentemente ci sono stati ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] o torce al plasma, diversi tipi di rifiuti (rifiuti solidi urbani, rifiuti ospedalieri e materiali pericolosi) in assenza di su processi fisici che solo molto di recente sono stati oggetto di studio e che sono ai limiti della presente tecnologia. ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...