La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] sia quella basata sul solido elastico) richiedeva che l fisico di νn non è ovvio. Bohr voleva identificare νn con fn/2, e argomentò che si trattava della frequenza media della luce emessa da un elettrone esterno catturato a partire da uno stato ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] materia, e coinvolge la natura e le caratteristiche della luce, la fisica dei materiali e la realizzazione di dispositivi elettronici. Ashcroft, Neil W. - Mermin,N. David, Solidstate physics, Philadelphia, SaundersCollege/Harcourt Brace, 1976.
Green ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] ed e- e da materiale a materiale); sono state osservate conducibilità lungo la colonna σ|| molto più grandi della sovrapposizione fra i segnali delle numerosissime coppie Hi, Hj, in un solido. del premio Nobel per la fisica nel 1991, ha teorizzato già ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] risolto; infatti l'esistenza e la regolarità delle soluzioni sono state dimostrate per: a) tutti i tempi un insieme di copie ideali del sistema fisico a parità dei parametri esterni, quali il dell'energia.
La teoria di Kolmogorov ha inoltre un solido ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] nelle transizioni di fase più comuni, come quella tra solido e liquido, che vengono dette transizioni del primo dell'identificazione dei processi fisici che generano strutture di questo tipo e della loro stabilità, un problema che è stato ampiamente ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] statidella materia. Infatti, l'analisi precedente sarebbe stata compatibile con un graduale cambiamento da uno stato ordinato a bassa temperatura a uno stato disordinato ad alta temperatura. Negli anni Trenta del Novecento, alcuni fisici un solido. ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] il fisico francese Guillamne Amontons a pubblicare per la prima volta, nel 1699, la legge dell'attrito per superfici solide che e di scorrimento (perciò detti stick-slip), che sono stati quindi oggetto di molte analisi da parte degli studiosi di ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] fisicadelle superfici e delle interfacce, la scienza delle esempio, che la forza necessaria a separare due sfere solide di raggio R=1 cm per le quali il lavoro che esprime la differenza di energia tra lo stato in cui le due superfici sono separate nel ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] loro alternative di corpo solido e di privazione di stato al centro di una complessa problematica geometrica, fisica, astronomica tra il 17° e il 20° secolo. Tuttavia i protagonisti della rivoluzione scientifica rilessero inizialmente il libro della ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] degli esperimenti ed è stata la base dell’odierna fisicadelle particelle.
L’antimateria
Nel 1932 il fisico Carl David Anderson, piede i rivelatori solidi, costituiti da lastrine di silicio (v. fig.): sulle due facce della lastrina sono impiantate, ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...