Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] sia stato segretario di monsignor G. Ciampoli, inviato governatore in varie città delle Marche e dell'Umbria facilmente anche alle figure solide. Riuscì così a misurava la pressione atmosferica, grandezza fisica sino a quel tempo insospettata. Lo ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] tra le sue frequenze limite.
Fisica
B. energetica degli elettroni Insieme lungo la direzione x penetrando dall’esterno nel solido: 1 indica quindi il nucleo di un disponibili occuperanno, com’è naturale, i 4N statidella b. a energia minore, c, che ...
Leggi Tutto
Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] per l’osservazione della s. si chiama scintillometro.
Fisica
Fenomeno consistente nell organici, liquidi organici, soluzioni solide di sostanze organiche. Nei dovuta alla transizione tra stati elettronici delle molecole.
Negli scintillatori liquidi ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dell'American Physical Society, R. Feynman tenne una famosa relazione, dal titolo There's plenty of room at the bottom. Lo scienziato, che sarebbe stato insignito del premio Nobel per la fisica in Current opinion in solidstate & materials science ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] della conducibilità; q è il calore eventualmente autogenerato nella unità di volume del solidostatidella terra; altri a una zona neutra in cui la forza di gravità della terra e della luna si equilibrano. Altri ancora al punto nel quale fisicamente ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] sono statidella massa di una galassia (solo il 2% nel caso della Via Lattea). Le polveri sono particelle di materiale solidofisicadelle astroparticelle, che coniuga i metodi della cosmologia con quelli dellafisicadelle particelle.
Solo l'1% della ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] concetto di simmettria è di centrale importanza nelle applicazioni della t. dei c. alla fisicadelle particelle. Notevoli progressi sono stati fatti negli ultimi anni nella comprensione delle possibili realizzazioni di simmetrie in una t. dei campi ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] misura del grado di non linearità (fisica) del mezzo di propagazione: alcuni stato pV=nRT per n moli alla temperatura assoluta T, la trasformazione al passaggio dell 'equazione non lineare delle onde, quale per es. la [9] per un solido isotropo o l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] dedicata all'ottica, a partire da basi più solide. Da questi studi emerge l'immagine di un fisicadella propagazione della luce era stato già compiuto da al-Kindī nell'ambito dell'analisi della visione.
Al-Kindī e il primato operativo della ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] e per direzioni d'incidenza comprese in un angolo solido unitario (1 sterad). In effetti il flusso di della radiazione cosmica. Ovviamente questo cambiamento di tendenza è stato determinato dal progredire delle nostre conoscenze sulla fisicadella ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...