Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] e. di sostituzione misura la pendenza dell’isoquanto di produzione.
Fisica
Proprietà dei corpi di subire, sotto di deformazione dell’intero solido, di volume V, vale
Allorché le tensioni interne compiono un lavoro a partire da uno stato deformato, ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] lato, o proprietà superficiaria. Se il diritto di s. è stato costituito a tempo determinato, si estingue (così come i diritti del suolo altrui.
Fisica e chimica
Fisicadelle s. dei solidi cristallini
I solidi cristallini possiedono una struttura ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] per integrazione condotta nell’ipotesi che D sia costante al variare della concentrazione, si ha:
Un semplice bilancio di materia rende esplicito il significato fisicodella costante che compare nell’equazione precedente; si ottiene così la prima ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] solido sotto cui la radiazione incidente può essere raccolta; la trasmittanza spettrale, funzione della trasparenza degli elementi ottici che determinano il cammino della dopo essere state disperse dal di parametri fisici caratterizzanti il campione ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] reticolare). L’introduzione delle eterostrutture è stata senz’altro uno solido di ‘liquido sottoraffreddato’ a quello di ‘vetro’) possono essere considerati m. termosensibili, in quanto con tale passaggio si modificano numerose proprietà sia fisiche ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] delle forze d’inerzia, sicché i m. flettente e torcente possono essere determinati operando sulle sole forze esterne. In altri termini, il m. flettente e il m. torcente relativi a una certa sezione σ del solido rappresentano lo statofisiche ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] di simmetria rotazionale.
Fisica
Si indica con il termine simmetria l’invarianza rispetto a una trasformazione, intesa come proprietà sia di singole configurazioni o stati di un sistema sia delle relazioni tra di essi, cioè delle leggi che regolano ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] si può capire quali sono i meccanismi fisici che riscaldano la corona, qual è interstellare. Questi grani di materiale solido, con dimensioni dell’ordine di 0,1 μm, Solo grazie alle osservazioni u. è stato possibile confrontare AGN vicini e lontani, ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] primario o principale ed eventualmente a. secondari.
Fisica
Nella teoria dei vettori, per un sistema di , qualunque sia il suo stato di polarizzazione. I cristalli del ellisse centrale della sezione della trave.
A. di torsione di un solido elastico ad ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] nello studio dellafisica atomica, nucleare osservata dal rivelatore che copre un angolo solido ΔΩ rispetto al punto di collisione. processo che porta a questo stato finale, la somma su tutti i possibili stati finali delle sezioni d’urto definisce ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...