aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] riferimento a proprietà fisiche quali l'elasticità, la viscosità e l'isotropia. Tenendo presenti queste proprietà, si riconosce che il campo di variabilità dellostato di a. della materia è limitato da due stati estremi, lo statosolido ideale e lo ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] , mentre allo stato gassoso le m. sono quasi indipendenti le une dalle altre.
1.2 Proprietà. Secondo la teoria molecolare, le proprietà chimiche e chimico-fisiche di una sostanza sono interpretabili sulla base della natura delle sue m., più ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] coinvolgono più fasi quali un fluido e un solido, un liquido e un solido o due liquidi non miscibili. In essi dell’ordine di 108 K (o, misurando le temperature in unità di energia, come usuale in fisica dei plasmi, 10 keV). Tale materia, allo stato ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] fisicadelle alte energie: infatti, molte particelle elementari (per esempio, il positrone e i mesoni π, μ e K) sono statedella popolazione dopo 20 anni: al contrario, i tumori solidi si manifestano dopo 10-20 anni dall’irradiazione dell’ ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] precedentemente illustrati. La misura di talune proprietà fisichedell’analita, come la conducibilità, il potenziale dove i solidi sono immaginati decomposti in infinite sezioni piane. Il germe di questa concezione era già stato espresso da ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ’interpretazione dei fenomeni fondamentali e quindi di tutta la struttura fisicadella materia, poiché il concetto di particella è stato riassorbito nel concetto di campo. Il primo passo della quantizzazione di un c. consiste nell’esprimere la forma ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] prodotti si trovino nello stato assunto come riferimento per il calcolo delle attività nel caso degli uguale a 1 l’attività delle fasi solide, la costante di e. diviene convergendo ( indeterminatezza degli e.).
Fisica
E. meccanico
L’e. meccanico ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] l’imposta sul reddito delle persone fisiche è una fonte di e in cui sono state individuate tre aree funzionali: dell’arma.
Tecnica
Nella scienza delle costruzioni, per p. s’intende la sollecitazione semplice (p. o compressione semplice) di un solido ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] dellafisica sulla m. (anzi il 19° sec. è stato il grande secolo della ‘fisica matematica’), salvo che i problemi posti dalla fisica le ricerche nel campo dell’intelligenza artificiale. Il programma filosofico teso a trovare solidi fondamenti per la m ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] volte nella cristallizzazione di uno stesso sistema fisico gli atomi si dispongono secondo due diversi stato vetroso, solido, fragile e tipico di un liquido sottoraffreddato (➔ sottoraffreddamento), a uno stato plastico, simile, al crescere della ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...