Materia soffice
Michael E. Cates
La fisicadella materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] fortemente analogo a questo è stato osservato in altri settori dellafisicadella materia condensata, in particolare in liquidi e solidi semplici è un argomento importante dellafisicadella materia condensata. Nel caso delle leghe metalliche ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] fisica, sarà funzionale all’impianto CEMEX.
Per quanto riguarda i rifiuti radioattivi liquidi dell’impianto ITREC, essi sono stati costituita dal contenitore metallico in cui il composto solido matrice-rifiuto è conservato. Le principali proprietà di ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] interesse, in quanto ha consentito, a partire dai primi anni Novanta, lo studio dell'elettrodinamica quantistica di cavità in sistemi a statosolido con potenziali ricadute tecnologiche. Infatti, a differenza dei polaritoni eccitonici che si formano ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] stato riscontrato in differenti sistemi fisici: sistemi ottici (per es. il laser) e allo statosolido poco, dalle condizioni iniziali) non ha più senso parlare di previsioni dellostato del sistema. Al contrario, nei sistemi lineari, non caotici, in ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] [1909], pp. 307-352) e in Sul moto permanente di un solido in un fluido indefinito. Nota (in Atti del R. Ist. ven ital. del primo secolo delloStato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matem. e natur., ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di statodell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] fisicadelladell’automobile.
La struttura dei solidi
Quasi tutti i liquidi, quando solidificano, diminuiscono di volume: fa eccezione l’acqua, che quando diventa ghiaccio si espande. Comunque sia, tra un corpo allo stato liquido e allo statosolido ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] ] V. della luce nel vuoto: una delle grandezze e delle misure fondamentali dellafisica: v. luce, velocità nel vuoto della. ◆ [ . ◆ [ELT] V. di fase del-l'onda di carica: v. diodi a statosolido per microonde: II 206 a. ◆ [ASF] [FSP] V. di fuga: lo ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] questa grandezza fisica v. dello scambio di c.: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 534 c. ◆ [RGR] Moto relativistico di una c. elettrica: v. elettrodinamica classica: II 292 e. ◆ [ELT] Onde di c. spaziale: v. diodi a statosolido ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] noto (amplificazione), il valore di una data grandezza fisica; a seconda della natura di quest'ultima, si hanno a. elettrici, telefonici: V 116 a. ◆ [ELT] Stabilità incondizionata di un a. elettrico: v. diodi a statosolido per microonde: II 204 e. ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] 92 b. ◆ [FSD] A. di campo medio: nella fisicadella materia condensata, a. con cui l'interazione di una singola v. diodi a statosolido per microonde: II 205 b. ◆ [MCQ] A. reticolare: a. per la quale lo spazio fisico è discretizzato in punti ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...