Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] delle basse temperature è stata di importanza determinante. A parte i problemi generali dellafisicadella materia condensata, vi sono ancora delle 1 atm (Lounasmaa e collaboratori).
L'3He solido si ottiene esercitando sul liquido una pressione tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dalla sola densità. Il metodo è stato usato in atomi, molecole e solidi con funzionali opportuni. Per tale risultato Kohn acquisizioni, sia teoriche sia sperimentali, nella chimica fisicadelle macromolecole.
Nobel per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] del papa, che lo chiamò a occuparsi della gestione delle acque delloStato Pontificio. Evangelista Torricelli era matematico alla corte scientifica, cioè la fisica di Kepler. Con il dissolversi delle sfere celesti solide, che da molti secoli ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] delle oscillazioni elettriche, la cui energia viene poi trasformata in energia acustica. Grazie allo sviluppo di apparecchiature a statosolido di ricezione acustica all'esame delle caratteristiche fisichedella propagazione di onde elastiche nei ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] allo statosolido, ciò che in natura avviene però di rado e in particolari condizioni (come nel caso delle scie di ed evoluzione delle nubi e dei loro sistemi sono quindi caratteristici dellostatofisico dinamico e termodinamico dell'atmosfera. ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] poi che il suo principio era ormai ammesso, implicitamente o esplicitamente, dai fisici e dai chimici. Venendo a parlare della situazione molecolare negli statisolido e liquido della materia, l'A. si fonda sul concetto che il calore è un fluido ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ., nelle scienze meccaniche e in particolare nella meccanica dei solidi e delle strutture, a opera di Claude-Louis-Marie-Henri Navier punto di vista fisico e conforme alla Natura le principali questioni della meccanica. è stato necessario trattarle in ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] il circuito integrato sono le tappe di un'evoluzione della macchina che da mobile diviene immobile e quindi passa allo 'statosolido'.
Le visioni critiche della società tecnologica e del ruolo della macchina si infittiscono nel XX secolo. G. Friedman ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] radioonde solari, la cui esistenza era stata prevista dalle leggi dellafisica. Gli esperimenti furono un fallimento, si sa che esiste una sola sorgente intensa in un certo angolo solido del cielo, basta esplorare il fronte d'onda solo in un numero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] probabilmente Clausius il primo a introdurla nella fisicadella metà del XIX secolo.
Un'altra calore latente: "Nel passaggio dallo statosolido allo stato liquido, di fatto le molecole non vanno al di là della loro reciproca sfera d'azione; ma ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...