Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] è proporzionale alla sua concentrazione ed è anche funzione dellostatofisico del sistema che si esamina, il quale influenza i abbondanza naturale e spettri di campioni allo statosolido mediante spettrometri a impulsi ha aperto nuove prospettive ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] con la (5) l'energia totale E0 dellostato fondamentale si scrive
Per semplificare le notazioni, porremo della teoria dei legami nei composti di coordinazione e metallorganici; f) adsorbimento fisico e chimico alle interfacce solido-liquido e solido ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] scuole d'India erano i classici di questa solida tradizione. Oltre al Taḥrīr uqlīdīs di Ṭūsī salute equivale alla conservazione dellostato di relativa armonia degli l'analisi del polso, delle urine, delle feci e l'ispezione fisico-clinica del corpo. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] premi Nobel per la fisica nel 1986). Questo solido da un elettrone e dal livello associato al vuoto. Questa dipendenza è di tipo esponenziale e quindi una piccola variazione della forma dell'emettitore o del circondario o dellostato chimico della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] della gomma. Vennero anche affrontati i problemi riguardanti i vari possibili statifisicidelle capace di cristallizzare. In tal caso risulta che, allo statosolido, le catene macromolecolari possono appartenere a zone cristalline oppure a ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] dellostato fondamentale e quella dellostato eccitato. Invece è ancora da sviluppare un modello fisico unificato della .
Daniels, F. (a cura di), Photochemistry in the liquid and solid states, New York 1960.
Draper, J. W., Scientific memoirs, being ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] fisici, meccanici e idrodinamici, e chimici, così come in molti altri campi della scienza, della medicina e delle scienze sociali, è stato del prodotto CO2 costituisce una fase, mentre il platino solido con i reagenti e i prodotti assorbiti è la ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] Avogadro. La conferma diretta fu data dal fisico R. J. E. Clausius, che dedusse fu nella difesa della laicità delloStato; e fu ; Azione dei due cloruri di cianogeno,cioè del gassoso e del solido,sull'alcool benzoico, in Gazz. chimica ital., I (1871), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] quello che accade durante la transizione dallo stato liquido allo statosolido, con la differenza che il numero dei spin. La forza responsabile dell'allineamento degli spin degli elettroni è stato un profondo mistero dellafisica fino al momento in ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] milionesimo di miliardesimo di secondo.
Il secondo è l'unità di tempo in fisica e le sue frazioni prendono i seguenti nomi: 10−3 s→millisecondo (ms elementari delle reazioni chimiche
Negli ultimi decenni, con la comparsa di laser a statosolido e ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...