Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] poiché la cellula vivente non può essere descritta né come un solido né come un liquido - essa è un campo di interazioni stata proprio la suddetta proprietà fisica a facilitare la separazione e la determinazione quantitativa delle purine e delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] alle sue buone condizioni fisiche e alle cure esperte un acido grasso solido, solubile in alcol stata studiata; inoltre erano stati posti i fondamenti della chimica della digestione, della respirazione, della nutrizione e della secrezione ed era stata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] sia quella basata sul solido elastico) richiedeva che l fisico di νn non è ovvio. Bohr voleva identificare νn con fn/2, e argomentò che si trattava della frequenza media della luce emessa da un elettrone esterno catturato a partire da uno stato ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti statidella materia [...] .
Interfasi gas-solido
Adsorbimento fisico, misura dell'area specifica e della porosità
Questo tipo as è l'attività del gas adsorbito e a°s è l'attività nello stato standard. Per ricoprimenti prossimi a 0, l'attività si confonde con la ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] statidella materia. Infatti, l'analisi precedente sarebbe stata compatibile con un graduale cambiamento da uno stato ordinato a bassa temperatura a uno stato disordinato ad alta temperatura. Negli anni Trenta del Novecento, alcuni fisici un solido. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] nei quali intervengono altri fattori fisici, come la separazione tra F. C. Frank. La sua validità è stata recentemente confermata dalle immagini ottenute mediante la microscopia a alla superficie del solido (per diffusione) della specie gassosa che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] individualità negli ordinari stati di aggregazione della materia (solido, liquido, gas).
Le proprietà delle molecole sono determinate, speciali, pezzi macroscopici di materiali. Questo approccio 'fisico', però, soffre di limitazioni intrinseche; con ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] stato di un fluido, compresi gli stati di vapore e quello liquido.
Metodi perturbativi
Le tecniche perturbative trovano applicazione in diversi campi dellafisica di rilievo riguarda le interfasi fluido-solido e coinvolge i processi di adsorbimento, ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] a un atomo, nei suoi stati consentiti; correntemente e impropr., ma non nell'ambito dellafisica, lo stesso che e. nucleare I 603 c. ◆ [FSD] E. di attivazione della diffusione: v. diffusione materiale nei solidi: II 160 b. ◆ [FML] E. di coesione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] è l'educazione scientifica di Lavoisier, allievo del fisico sperimentale Jean-Antoine Nollet (1700-1770) e del delle particelle dipendevano i differenti statidella materia, solido e liquido (Lomonosov non individuò quello aeriforme come uno stato ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...