Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] volte nella cristallizzazione di uno stesso sistema fisico gli atomi si dispongono secondo due diversi stato vetroso, solido, fragile e tipico di un liquido sottoraffreddato (➔ sottoraffreddamento), a uno stato plastico, simile, al crescere della ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] per integrazione condotta nell’ipotesi che D sia costante al variare della concentrazione, si ha:
Un semplice bilancio di materia rende esplicito il significato fisicodella costante che compare nell’equazione precedente; si ottiene così la prima ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] , mentre allo stato gassoso le m. sono quasi indipendenti le une dalle altre.
1.2 Proprietà. Secondo la teoria molecolare, le proprietà chimiche e chimico-fisiche di una sostanza sono interpretabili sulla base della natura delle sue m., più ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] di simmetria rotazionale.
Fisica
Si indica con il termine simmetria l’invarianza rispetto a una trasformazione, intesa come proprietà sia di singole configurazioni o stati di un sistema sia delle relazioni tra di essi, cioè delle leggi che regolano ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] si può capire quali sono i meccanismi fisici che riscaldano la corona, qual è interstellare. Questi grani di materiale solido, con dimensioni dell’ordine di 0,1 μm, Solo grazie alle osservazioni u. è stato possibile confrontare AGN vicini e lontani, ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] nello studio dellafisica atomica, nucleare osservata dal rivelatore che copre un angolo solido ΔΩ rispetto al punto di collisione. processo che porta a questo stato finale, la somma su tutti i possibili stati finali delle sezioni d’urto definisce ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] tra le sue frequenze limite.
Fisica
B. energetica degli elettroni Insieme lungo la direzione x penetrando dall’esterno nel solido: 1 indica quindi il nucleo di un disponibili occuperanno, com’è naturale, i 4N statidella b. a energia minore, c, che ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] fisiche, quali la lunghezza dell'ibrido, la presenza di regioni non complementari, la forza ionica della replicata su supporto solido (ossia un filtro con il nome dello scopritore della tecnica, Northern blotting. Questa tecnica è stata per anni la ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] questi sono molto simili fra di loro, la loro separazione fisica è tutt'altro che semplice. In pratica viene ottenuta mediante state seminate e fatte crescere su terreno solido a base di agar, contenuto in piastre di Petri. Sulla superficie dell ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] su Drosophila, un concetto che era già stato intravisto da Serebrovsky, e denominato pseudoallelismo da B hanno dimostrato che la base fisicadell'eredità è costituita dall' dell'azione primaria del gene si è potuto porre su di un terreno solido ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...