Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] della attività teorica in questo campo.
Dalla fisica alla biologia
La complessità in fisica
L'approccio riduzionistico in fisica è stato esempio, la familiare transizione di fase tra lo statosolido e quello liquido è tuttora compresa in modo ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] delle radiazioni. I parametri che influiscono sulla velocità di r. sono molteplici: oltre alla temperatura, alla concentrazione e ai catalizzatori, gioca un ruolo rilevante lo stato di aggregazione dei reagenti; in generale, le r. allo statosolido ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] statosolido dal sublimato ottenuto per vaporizzazione della grafite. Diviene così possibile produrre quantità di materiale dell'ordine delle per lo sviluppo del modello a quark nella fisicadelle particelle.
Nobel per la chimica
Elias James Corey ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] riferimento meccanicistico e corpuscolarista temperato da un solido induttivismo e da una cultura antidogmatica fisico-mineralogico di lythogonia e orognosia, Siena 1774.
J. Strange, De’ monti colonnari e d’altri fenomeni vulcanici delloStato ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] dodecaedro, ossia il solido più prossimo alla sfera. A questo mito è connessa la teoria dei cinque solidi regolari o 'perfetti dellafisica epicurea. La sua descrizione materialistica delle origini umane, dellostato di natura e della formazione delle ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] midollo osseo e del fegato o di un altro organo solido potrebbe infatti indurre nel ricevente un’analoga forma di parziale dell’integrità fisica del soggetto, poiché il tessuto è in grado di rigenerarsi; per tale motivo esso è stato regolato ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] fisicadelle alte energie: infatti, molte particelle elementari (per esempio, il positrone e i mesoni π, μ e K) sono statedella popolazione dopo 20 anni: al contrario, i tumori solidi si manifestano dopo 10-20 anni dall’irradiazione dell’ ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ’interpretazione dei fenomeni fondamentali e quindi di tutta la struttura fisicadella materia, poiché il concetto di particella è stato riassorbito nel concetto di campo. Il primo passo della quantizzazione di un c. consiste nell’esprimere la forma ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] prodotti si trovino nello stato assunto come riferimento per il calcolo delle attività nel caso degli uguale a 1 l’attività delle fasi solide, la costante di e. diviene convergendo ( indeterminatezza degli e.).
Fisica
E. meccanico
L’e. meccanico ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] i cloni delle cellule trasformate in terreni di coltura solidi contenenti antibiotici Comportando soltanto il mutamento dellostatuto societario, è considerata un disparati dell’analisi, della geometria algebrica, dellafisica teorica, dell’ingegneria ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...