Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] negata dai grandi teorici delloStato di diritto. In cioè che traggono la loro origine da mutue azioni fra organi solididella macchina (r. di attrito) o fra questi e il da caratteristiche fisiche del fluido e di finitura delle superfici lambite ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] oggettive delle comunità naturali.
Fisica
Condizione di ciò che è stabile, fermo, solido, durevole verso xe di ogni evoluzione libera nello stato avente origine in un opportuno intorno dellostato d’equilibrio, detto regione di s. asintotica ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] quali il segnale utile viene trasferito attraverso la barriera fisica costituita dai contenitori - dei quali uno contiene i di qualità dell'immagine. I primi dispositivi radiologici con sensori a statosolido sono stati commercializzati nel 1999 ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] in gran parte, presente allo stato aeriforme, cioè di vapore, mentre allo stato liquido, come nel caso della pioggia o delle piccole gocce d'acqua presenti nelle nuvole, o allo statosolido, come nel caso della neve, della grandine o dei cristalli di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] etici non toccavano alle scienze fisico-matematiche, che erano state la causa principale dello squilibrio con la natura: era malattie genetiche e acquisterà un fondamento più solido l'idea della 'procreazione responsabile'.
Nel frattempo si sono ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] passivo che dipende dalla via seguita e dalle leggi fisiche inerenti. Nelle cavità celomatiche o nei lumi epiteliali il come cancerogenesi da superficie di corpi allo statosolido. Il rapido sviluppo delle ricerche mise in evidenza la possibilità di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] da cloruro di trifenilmetile e argento, egli ottenne un solido bianco che, sciolto in benzene, dava una colorazione gialla reazioni radicaliche sono state per lungo tempo dominio pressoché incontrastato della chimica fisica e dell'industria chimica ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] tra le proprietà fisichedelle nuove radiazioni da lui chiamate 'X' vi era anche quella di attraversare i corpi solidi, consentendo in di gas (gas xenon). Gli scintillatori allo statosolido emettono un impulso luminoso nello spettro visibile ogni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dalla sola densità. Il metodo è stato usato in atomi, molecole e solidi con funzionali opportuni. Per tale risultato Kohn acquisizioni, sia teoriche sia sperimentali, nella chimica fisicadelle macromolecole.
Nobel per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 'RNA. Questa osservazione conferma l'esistenza di questi domini, che erano stati ipotizzati sulla base di analisi comparative delle sequenze, come reali entità fisiche. La loro capacità di legarsi nuovamente alle proteine indica, in molti casi, un ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...