ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] da lei gli venne anche il solido buon senso, la riluttanza agli entusiasmi situazioni che apparivano inestricabili.
Ecco il ritratto fisico e morale d'A., quale ci si e ottennero che gli Statidelle province vallone autorizzassero il Farnese ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] solido punto di riferimento contro le future macchinazioni imperiali. Nel 1167 i Pisani presero atto dellofisica, di cui fece già sfoggio durante la cavalcata nel giorno della , Aspetti della organizzazione amministrativa nello Stato normanno e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] dell'accordo.
Rientrato in Sicilia G. proseguì nella parziale pacificazione interna con la soppressione fisica non aveva un solido fondamento limitandosi essi stata vacante (Ménager, p. 71). Poco sappiamo dell'attività legislativa; una parte delle ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] delle formule newtoniane come prova della realtà fisicadell l'opera del 1734) la geometria piana e solida; il quarto le sezioni coniche, gli isoperimetri, della malattia fu così rapido che in Italia la notizia produsse la diceria che fosse stato ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] il solido prestigio stato abnorme. Queste cause di soggettività delle sensazioni sono passibili di espressione matematica e geometrica, ma tutto ciò non serve al singolo caso. "Quindi vieppiù s'avvera il comune dettato, che nelle quistioni fisiche ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] dello stagirita a regola unica di ogni verità e d'ogni solido di Toscana: "A laude d'Iddio, son stato liberato, non dalla Inquisitione, ma dal Papa Galilei, in Bull. di bibliogr. e di storia delle scienze matem. e fisiche, XIX (1886), nn. 259 s.; A. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] è ben avvertibile un solido fondo logico-metafisico). Difficoltà delle professioni tecnico-ingegneristiche sia, in senso culturale, della penetrazione dello sperimentafismo, e della ricerca avanzata in fisica di cui risentì siano state ben più ampie di ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] dell’arte (Milano, 15 marzo 1931), rilevando «l’irrealtà fisica» e un «respiro d’infinito» nei suoi paesaggi.
Se Poveri dell’ospizio di Santuario era stato romana del 1939. Improntate a un solido realismo sociale di matrice ottocentesca e ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...