• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Fisica [293]
Chimica [108]
Temi generali [116]
Biografie [98]
Ingegneria [75]
Matematica [74]
Medicina [67]
Biologia [62]
Storia della fisica [56]
Fisica dei solidi [54]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi Terry S. Reynolds I motori primi Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] , divennero ben presto più diffusi in Francia che in Gran Bretagna; dal punto di vista teorico, all'inizio dell'Ottocento nessun fisico francese di un certo prestigio poté esimersi dall'analizzare il funzionamento del motore a vapore. La storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] Novanta l'abate René-Just Haüy (1743-1822) usò i solidi geometrici per classificare i vari tipi di cristallo basandosi sui graduale matematizzazione delle varie branche della fisica. La netta divisione tra le discipline era stata sostituita da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

terra Eugenio Ragni Giovanni Buti - Renzo Bertagni Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] adottata dalla fisica classica e mare ', indica in particolare la parte solida dell'orbe terracqueo, il complesso delle t. emerse, la terra discoperta (Cv locuzioni più complesse in aggiunta a verbi di stato (sedere, giacere, ecc.: Rime CII ... Leggi Tutto

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] della vicenda concreta, essi ci sembrano comunque l’ancoraggio più solido per favorire soluzioni applicative equilibrate, rispettose della della violenza fisica nel perimetro dell E. Aprile. 47 Questo esito era stato già raggiunto da Cass. pen., sez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Abitazione

Universo del Corpo (1999)

Abitazione Anna Laura Palazzo Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] della persona fisica, l'abitazione concretizza di fatto l'oggetto della es., il caso della dimora tradizionale dei contadini normanni, solido edificio in pietra : qui il processo edilizio è stato precocemente complicato da fenomeni di intermediazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

BIOTERRORISMO

XXI Secolo (2010)

Bioterrorismo Florigio Lista Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] nucleare sfrutta mezzi fisici di altro tipo delle sue porzioni più profonde (alveoli polmonari). Le particelle di aerosol hanno dimensioni comprese fra 1 e 5 μm di diametro. L’aerosol biologico può essere solido Dipartimento della difesa degli Stati ... Leggi Tutto

L'Europa in eta preistorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta preistorica Enrico Pellegrini Marcello Piperno Alberto Cazzella Premessa di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] solido di villaggi e di situazioni ambientali, alla definizione delle il nome o che di quella cultura sono stati partecipi o che, infine, con quella cultura hanno fisica delle specie umane e trasformazioni delle relative capacità psico-fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] come Duhem, all’evoluzione della fisica dei calculatores del 14° da quel Francesco dal Borgo cui era stata attribuita la traduzione di Iacopo. Si il centro di gravità di tutti i solidi della matematica classica. Il De centro gravitatis solidorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Le accademie scientifiche del Seicento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le accademie scientifiche del Seicento Antonio Clericuzio Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] la teoria dell’incorruttibilità dei cieli e le sfere solide affermando come la matematizzazione della fisica o la struttura della materia. Tuttavia le cui attività dipendevano dall’incerto stato delle finanze della regina. Nel periodo compreso tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] solido punto di riferimento contro le future macchinazioni imperiali. Nel 1167 i Pisani presero atto dello fisica, di cui fece già sfoggio durante la cavalcata nel giorno della , Aspetti della organizzazione amministrativa nello Stato normanno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARGARITO DA BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 91
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali