Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] la biologia, la genetica, la fisicadelle particelle, la neurofisiologia, la crescere, nel tempo, il corpo solido del sapere.
Nelle scuole, purtroppo descrisse l’esperimento che intendeva fare. Era stato scoperto che in circostanze X i topi reagivano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] solidi si della colonna. Questo argomento sarebbe stato sviluppato ulteriormente da Lagrange, che nel 1770 ricavò una serie di carichi critici per diverse forme di deformazione, in colonne con entrambe le estremità bloccate. Dal punto di vista fisico ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] cerebrali, oppure conseguenze di malattie fisiche o di carenze alimentari (v. Jilek e Aal-Jilek, 1970).
3. La maggior parte delle società di cacciatori e raccoglitori e delle società di pastori non sono mai state accuratamente studiate. Perciò si ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] dello spazio atmosferico, lo spazio della nostra presenza fisicasolide basi filosofiche l’idea da sempre circolante dell’enorme potere suggestivo dell’arte dei suoni, della partire da una prospettiva fenomenologica è stato, di recente, G. Piana (2007 ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] metabolica; tuttavia, la dizione rifiuti solidi viene utilizzata per indicare soltanto i le diverse caratteristiche fisichedelle singole frazioni merceologiche dei rifiuti di cui si abbia notizia è stato rinvenuto ad Atene ed è datato attorno al ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] pezzettino di superficie premuto dallo spillo è stato sottoposto a una forza maggiore rispetto a immettono altri gas o particelle solide che normalmente non ci dovrebbero per una legge fisica, non esiste niente che viaggi più veloce della luce. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] solida. Tuttavia i dati più interessanti e le immagini più belle sono stati ottenuti forza di gravità. La missione NEAR della NASA è stata lanciata nel 1996 proprio con lo è spiegare l'enorme varietà di proprietà fisiche e chimiche dei pianeti e le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] prassi quotidiana, ma anche solide conoscenze teoriche.
Non tutti però di porre rimedio. Lo statodelle conoscenze mediche dell'epoca, basate ancora in buona delle scienze naturali che si rifà a versioni popolari della cosmologia e dellafisica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] sorprendente, erano in grado di penetrare all'interno di corpi solidi opachi alla luce, come il corpo umano.
Visto che l tutti in luce uno stato corpuscolare della materia, il quarto statodella materia all'alba del XX secolo. I fisici e i chimici del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] di formulare leggi. Allo stato attuale della scienza dell’uomo, la confusione e l non sia, anche esso, che chimico e fisico. Lo è certamente o piuttosto è il prodotto solide basi alla giustizia dando una risposta con l’esperimento ai problemi della ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...